Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring the PFAS alternatives-induced immunotoxicity and impact on intercellular communication.

Obiettivo

Per- and polyfluoroalkyl substances (PFASs) are emerging environmental contaminants which are highly persistent in the environment with multiple hazardous properties including immunomodulation/immunotoxic potency. Human exposure to PFASs has been associated with various immune-mediated diseases and outcomes. Recently the European Chemicals Agency (ECHA) called for a gradual ban of over 10,000 PFAS compounds in Europe. As concerns grow about the persistence and toxicity of PFAS, the market has shifted towards new PFAS alternatives, however, little is known about the potential risks of these newer chemicals. PFASs have now widely been replaced in many consumer products with PFASs with longer carbon-chains, like perfluoroundecanoic acid (PFUnDA). Rising exposure levels of PFUnDA has been already observed and it was reported previously to have negative effect on the immune system in vitro and in vivo.
Blood plasma transports mRNA that modulate immune responses and also extracellular vesicles (EVs) that play key role in intercellular communicationthat and can transport biologically relevant cargo, including microRNAs (miRNAs), and may partly mediate the effects of pollutants on the immune system.
This project aims to determine how new PFAS alternatives affect the immune system in long term exposure. To fully understand the mechanisms and to address the multifaceted nature of chemical induced immunotoxicity, the study focuses on changes of key mRNA biomarkers related to the immune system and on the EV-miRNA cargo of extracellular vesicles in long term PFUnDA exposure. Our goal is to develop a multi-biomarker palette identifying key mRNAs and EV-miRNAs in zebrafish to screen novel chemicals for their immunotoxic potency, that is high throughput, quick and easily measured from blood.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Masarykova univerzita
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 278,72
Indirizzo
Zerotinovo namesti 9
601 77 Brno
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0