Descrizione del progetto
Transistor sinaptici autoalimentati in un sistema sensoriale a sinapsi artificiale
I neuroni sono in grado di modificare il loro funzionamento a breve e lungo termine in modo dipendente dall’attività. La risposta del neurone postsinaptico a uno stimolo presinaptico può aumentare, diminuire o essere modificata in altri modi complessi per elaborare, memorizzare e recuperare le informazioni. Nel tentativo di realizzare dispositivi neuromorfi e reti sensoriali, i transistor sono emersi come un substrato eccellente per imitare le sinapsi e le funzioni del cervello umano. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FAST_TRIBONIC mira a sviluppare transistor sinaptici a effetto campo ad alte prestazioni con semiconduttori 2D al bisolfuro di molibdeno. Questi dispositivi saranno integrati in un sistema sensoriale a sinapsi artificiale simile al sistema somatosensoriale umano, autoalimentato tramite nanogeneratori triboelettrici in grado di convertire l’energia meccanica in elettricità.
Obiettivo
The development of neuromorphic devices and sensory networks has led to the creation of new systems similar to human brains. An
artificial synapse can be used to perform various functions, such as long-term potentiation, depression, and spike-timing-dependent
plasticity. Various types of synaptic electronics can be used to develop sensory neurons. Some of these include three-terminal devices
and memristors with neuromorphic configurations. However, a particular device ideal for neuromorphic applications is a field-effect
transistors based on the two-dimensional layered semiconductor. To reduce the energy consumption of artificial sensory neurons, a
self-powered neuromorphic system can be developed that can operate on mechanical energy. This strategy can be useful in
developing systems that are energy-efficient.
This project aims to develop a functional and biological self-powered artificial synapse sensory system similar to the human
somatosensory system. This will allow engineers to create self-powered electronic sensors, actuators, and communicators capable of
handling biological intelligence. This project (FAST_TRIBONIC) involves the development of high-performance field-effect synaptic
transistors with 2D MoS2 layered semiconductors and the construction of powerful triboelectric nanogenerators (TENGs) for the effective
conversion of mechanical energy into electricity. Also, to develop an indigenous neuroelectric interface (artificial electronic skin) by integrating synaptic
transistors and TENG during non-academic placement. By coupling TENG and field-effect transistors, a new field
of tribotronics has been established for devices such as memory chips and tactile sensors. These technologies are expected to play a
vital role in developing modern high-performance, energy-efficient self-powered wearable electronic devices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.