Descrizione del progetto
Rivelare l’attivazione degli enzimi dei radicali del glicole
Gli enzimi dei radicali del glicole (GRE, glycyl radical enzyme) catalizzano un gran numero di reazioni biochimiche nei microrganismi anaerobici e nel corpo umano; essi sono responsabili di molti tipi di reazioni chimiche basate sui radicali in diversi percorsi metabolici, come ad esempio la sintesi del DNA, la fermentazione acida e il metabolismo anaerobico degli inquinanti. La caratterizzazione del loro meccanismo di attivazione, che richiede la formazione di un complesso di attivazione tra proteine con piccoli enzimi attivatori GRE, è piuttosto impegnativa a causa della loro sensibilità alla presenza di ossigeno. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GREAM si prefigge di combinare studi biochimici e biofisici assistiti dalla crio-microscopia elettronica e dalla cristallografia a raggi X per risolvere a livello di crio-microscopia elettronica la struttura anaerobica di un importante olocomplesso di enzimi attivatori GRE.
Obiettivo
Glycyl radical enzymes (GREs) are one of the most prominent biological catalysts in both strict and facultative anaerobes. They are responsible for a broad range of radical-based chemistry and catalyse reactions involved in diverse metabolic pathways such as acid fermentation, DNA synthesis and the anaerobic metabolism of pollutants. GREs are activated by members of the S-adenosylmethionine (SAM) radical family. Activation of GREs requires the formation of a protein-protein activation complex with the small GRE-AE. All known structures of GREs show that a major conformational change very likely occurs during the glycyl radical generation upon interaction with the GRE-AE. Only a structure of a GRE:AE holocomplex would shed light on the unprecedented conformational changes involved in GRE activation. Glycyl radicals and iron-sulfur clusters are extremely oxygen sensitive, rendering the proteins challenging to work with.
GREAM will narrow a significant knowledge gap by studying the anaerobic class III RNR natural fusion (NrdD:NrdG). In order to study the mechanism of activation, GREAM will use an integrative research approach combining biochemical, biophysical and cryo-EM assisted by X-ray crystallography.
With my experience in anaerobic protein characterisation and crystallisation, I will join the Fontecave lab to build up on their experience in spectroscopic characterisation of oxygen-sensitive protein complexes and achieve the first aim or GREAM. During a secondment in the Logan lab, who are expert in structural characterisation of aRNRs and have a long lasting collaboration with the host, I will solve the anaerobic cryo-EM structure of the NrdD:NrdG holocomplex and achieve the final goal of GREAM.
This newly established international collaboration will permit combining integrative approaches to successfully answer all GREAMs questions and allow me to acquire invaluable experience in my future career.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75005 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.