Descrizione del progetto
Arricchire il dibattito pubblico europeo sull’aborto e promuovere l’uguaglianza di genere
La rappresentazione della natura, compresi gli aspetti della biologia e della riproduzione umana, ha influenzato a lungo i dibattiti sulla salute e sui diritti delle donne, in particolare su questioni come l’aborto. Tuttavia, queste rappresentazioni spesso trascurano la complessità delle esperienze e dei bisogni delle donne. Una legislazione inadeguata e gli atteggiamenti della società creano ostacoli alle donne che cercano di abortire, minando la loro autonomia e il loro benessere. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto ALaN condurrà una ricerca interdisciplinare e un’analisi comparativa della legislazione dell’UE e del Consiglio d’Europa. Si parlerà di quadri giuridici e delle esperienze reali delle donne che cercano di abortire. Un importante studio etnografico presso i centri di pianificazione familiare in Belgio fornirà informazioni cruciali sull’impatto della legislazione sul benessere delle donne.
Obiettivo
"The ALaN project brings together philosophy, gender studies and life sciences to question the impact of representations of nature on women's health and rights, starting from the specific case of abortion. The objective is to renew the philosophical approach to abortion, to enlighten the European public debate thanks to an interdisciplinary and intersectoral research. [1] Starting from a philosophical clarification of the notion of ""nature"", it will question the representations of nature that underlie the debates on abortion in order to open up the possibility of a dialogue between Gender Studies and biomedical sciences. [2] The project will rely on this renewed approach to abortion to compare the sources available at the level of the EU and the Council of Europe (incl. ECHR) to define abortion rights, and examine the representations of the body that emerge from these sources. [3] Confronting law with obstacles women actually encounter when they seek abortion, the project will set up an ethnographic study at family planning centres (FCPPF, Belgium), to measure the impact of legislation on women's lives and health, and to test the hypothesis that the legislator has a role to play in advancing gender equality. [4] This research will lead to a six-month non-academic placement as a consultant and a network facilitator at FCPPF, that will lead to the publication of a European Guideline. The research strategy adopted is innovative: interdisciplinary (renewing key philosophical concepts by integrating data from other disciplines, esp. biomedical sciences); intersectoral (comparing legislation to the reality on the ground); ""bottom-up"" (making room for women's lived experience through ethnographic investigation and collaboratoing with non-profit organizations). The project will produce 6 articles, a monograph, 2 conferences, several seminars and a podcast for the general public."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.