Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Detection of Chronic Toxicity of Xenobiotes using PANDORA-seq of small non-conding RNAs

Obiettivo

The XENOSEQ project aims to develop tools for detecting epigenetic changes caused by chronic toxicity of chemicals by sequencing small non-coding RNA (sncRNA) profiles. Xenobiotics, including herbicides like glyphosate, have raised concerns regarding their possible effects on human and environmental health, but chronic and especially transgenerational effects are often ignored due to limitations of time and resources. This research project seeks to study whether the newly developed PANDORA-seq unveils subtle changes in sncRNA profiles that may serve as early indicators of chronic toxicity. PANDORA-seq utilizes two RNA modifying enzymes, T4 polynucleotide kinase and AlkB demethylase, to extend the repertoire of detected sncRNAs to an unprecedented world. Comprehensive sequencing of sncRNA profiles may reveal chronic toxicity associated with xenobiotic exposure. Here, we aim to 1) characterize baseline sncRNA profiles in healthy systems, offering a reference point for comparison; 2) expose biological systems to potentially toxic agents and track changes in sncRNA expression using PANDORA-seq; and 3) detect early indicators of chronic toxicity, allowing the development of a complementary tool for the assessment of chemical toxicity.
PANDORA-seq's precision and sensitivity make it a promising tool for studying epigenetic regulation, which may cause chronic and transgenerational diseases. As this MSCA project is a first effort to use sncRNA for chronic ecotoxicology, we open the research field by using the fruit fly as a model organism, but the technique can be easily adapted for studying other relevant organisms, such as honey bees and mammals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JYVASKYLAN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 215 534,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0