Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Reforming Spirit in the Age of Revolutions: The Counts of Bernstorff, Commercial Monarchy, and the Invention of Modern Liberty

Descrizione del progetto

I conti di Bernstorff e la riforma illuminata nell’età delle rivoluzioni

I conti di Bernstorff - Johann Hartwig Ernst von Bernstorff (1712-1772) e suo nipote Andreas Peter von Bernstorff (1735-1797), principali ministri della monarchia danese - furono fondamentali per la storia della riforma illuminata nella Danimarca del XVIII secolo. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Reformarchy fornirà un resoconto completo del programma di riforma dei Bernstorff e della crisi del sistema degli Stati europei da cui è emerso. Si tracceranno le loro reti personali, intellettuali e professionali, si analizzerà la loro visione politica e si esaminerà la risposta imperiale alla concorrenza commerciale globale. I risultati contribuiranno alla ricerca storica sulla riforma illuminata e offriranno una nuova prospettiva sul rapporto tra libertà e Stato.

Obiettivo

This project offers the first comprehensive account of the Counts of Bernstorff and the part they played in the making of enlightened reforms in eighteenth-century Denmark. Through a detailed study of the personal and intellectual networks of Johann Hartwig Ernst von Bernstorff (1712-1772) and his nephew Andreas Peter von Bernstorff (1735-1797), two reform-minded Hanoverian counts, who served as chief ministers to the Danish monarchy, REFORMARCHY reconstructs a series of intellectual exchanges between Copenhagen, Geneva, and Gttingen. In so doing, the project elucidates the efforts of the Bernstorffs to reform the Danish monarchy in view of contemporary challenges to the European states system and recovers their main contribution to Enlightenment thought, that is, their vision of modern liberty in a commercial monarchy. Drawing on intellectual currents introduced to them through the various centres of their networks, this vision was moulded by such diverse languages as republicanism, monarchism, natural law, cameralism and political economy. The main objectives of the project are thus to map the personal and intellectual networks the Bernstorffs, to analyse the key concepts of their political vision, and to examine the imperial response to global commercial competition that underpinned their enlightened reform programme. Reconstructing the reforming spirit of the Counts of Bernstorff, REFORMARCHY not only makes an innovating contribution to historical scholarship on enlightened reform, it also brings into view the historical and conceptual relationship between freedom and the state. By returning the concept of modern liberty to its eighteenth-century origin in the dialogue between republicanism and monarchism, REFORMARCHY offers a novel perspective on our current political imaginary. The vision of modern liberty that comes out of this context sees the state not as an impediment to individual freedom, but rather as its requisite.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEORG-AUGUST-UNIVERSITAT GOTTINGEN STIFTUNG OFFENTLICHEN RECHTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
WILHELMSPLATZ 1
37073 Gottingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Göttingen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0