Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Technological assessment of Mesolithic portable art in Norway and Ukraine via submillimetre 3D modelling

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio alla comprensione dei manufatti incisi

Gli antichi manufatti mesolitici, spesso soggetti a deterioramento e a documentazione incompleta, rappresentano una sfida significativa per i ricercatori che intendono comprendere l’arte umana primitiva. I metodi tradizionali non sono in grado di descrivere nel dettaglio le tecniche specifiche utilizzate per creare queste intricate incisioni. Questa lacuna limita la nostra comprensione dei processi artigianali e dei significati simbolici insiti in questi antichi oggetti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TEMPA-3D offre una soluzione innovativa. TEMPA-3D impiega un approccio transdisciplinare per studiare le collezioni archeologiche in pericolo di Kamyana Mohyla, in Ucraina, e di Rogaland, in Norvegia. Integrando la fotogrammetria con l’archeologia sperimentale, analizzerà 60 manufatti incisi in sabbia e pietra ollare per rivelare le complesse tecniche di incisione.

Obiettivo

TEMPA-3D offers a transdisciplinary approach to study endangered archaeological collections from Kamyana Mohyla, Ukraine and Rogaland, Norway. By fusing photogrammetry and experimental archaeology TEMPA-3D will initiate new research subfield and make an impact on the broader discourse about Mesolithic portable art.
The study addresses the lack of targeted investigations of how the engraved ornaments were made, and moves beyond state-of-the-art by developing a method for linking specific surface modifications to particular engraving techniques. By attending art as a process of making, this project will contribute to our understanding of the complex nature of human craft-making and creativity – a topical subject in present society. The main objective is to assess the engraving techniques used for producing the Mesolithic portable art. The chosen case studies, each representing late Mesolithic fishing societies, reveal similarities and variation in art-making technologies and symbolic expressions during the 8-4th millennium BC.
Through its innovative methodology, TEMPA-3D will analyse and contextualise 60 engraved sand- and soapstone artefacts. Through a three-stage process it will develop a fluent workflow augmenting the information that can be obtained about the engravings:
1) Artefacts’ individual biographies will be analysed by means of recent advancements in photogrammetric submillimetre 3D modelling, developed and patented by the PF.
2) A dataset that links specific engraving features to particular techniques will be obtained through actualistic experiments. 10 experimentally made replicas will be produced and 3D modelled.
3) To interpret the techniques that were employed by the prehistoric crafters, archaeological and experimental 3D datasets will be compared.
The outcome of this multi-analytic study will be an open access high-resolution digital 3D catalogue and a visual referential database, for the benefit of the archaeological community and future research

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I STAVANGER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 210 911,04
Indirizzo
KJELL ARHOLMS GATE 41
4021 Stavanger
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Rogaland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0