Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ir-Religious MAsculinities: Unpacking the gendered dialectic between Islam and secularism

Descrizione del progetto

Esplorare la laicità, la religione e il genere tra gli uomini musulmani di origine bangladese

Per quanto concerne gli uomini musulmani originari del Bangladesh, i dibattiti sulle questioni di genere sono spesso irti di tensioni ideologiche, in particolare per quanto riguarda la mascolinità, la laicità e la religiosità; questa polarità tra Islam e laicità comporta accese controversie sulla parità di genere e sui diritti LGBTQ+. La ricerca accademica è stata carente in materia, prestando scarsa attenzione a questo tema e manifestando una tendenza a trattare gli uomini islamici come un’entità monolitica; per di più, l’impatto esercitato dalla migrazione sui concetti di laicità, Islam e mascolinità è tuttora in gran parte inesplorato. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto IRMA si propone di colmare queste lacune attraverso un’etnografia multisituata in Bangladesh, Italia e Svizzera, offrendo una comprensione più sfumata della complessa interazione tra laicità, religione e mascolinità.

Obiettivo

"IRMA breaks new ground and proposes an innovative approach for the relational study of gender by investigating the relationship between masculinity, secularism and religiosity among Bangladeshi-origin Muslim men in different national contexts. An ideological tension between secularism and Islam plays a prominent role in the societal debate on gender, not only in Europe, where ""Muslim men"" are often a cause for concern, but also in Muslim-majority countries that experienced conflicts between secular state and political Islam, such as Bangladesh. This tension leads most men to frame their identifications according to a polarity between Islam and secularism, and to conceive of their own masculinity as incompatible with that of their counterparts, provoking heated controversy on issues such as gender equality and LGBTQ+ rights, and posing a challenge that has found little response in academic research. Scholars have so far paid scant attention to the topic, producing poor empirical data, and rather devoting themselves to studying ""Islamic men"" as if they constitute a separate reality from the rest of society. In addition, the scarce research does not consider how migration impacts conceptions of secularism, Islam, and masculinities. IRMA remedies these shortcomings with a multi-sited ethnography on the relationship between secular (irreligious) and Islam-inspired (religious) masculinities in Bangladesh and among Bangladeshi migrants in Italy and Switzerland. The project investigates gender, secularism and religiosity in their interaction with socio-political determinants such as social class and sexual orientation, and with the position of social actors in the geographies of power, in order to offer a more comprehensive understanding of the complex and shifting interplay between secularism, religion and masculinities, and a non-ethnocentric understanding of how secularism and religiosity connect to gender equality and the rights of nonconforming people."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 297 164,16
Indirizzo
VIA OSTIENSE 133
00154 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0