Descrizione del progetto
Contrastare la mascolinità tossica online
Le comunità della manosfera online, come i pick-up artist (artisti del rimorchio), gli incel (celibi involontari) e i MGTOW (men going their own way), propagano narrazioni che sfidano le credenze di genere tradizionali. Questi gruppi, che sostengono l’automiglioramento e rifiutano ciò che è politicamente corretto, spesso sfociano in retoriche misogine; gli incel, in particolare, sono noti per promuovere ideologie pericolose che alimentano la violenza contro le donne. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MANOS studia la costruzione di narrazioni di genere all’interno di queste comunità con l’obiettivo di contrastarne gli effetti negativi e promuovere la parità tra uomini e donne. Comprendendo e attenuando queste influenze negative, MANOS cerca di promuovere l’uguaglianza di genere e di prevenire la violenza misogina, dando forma ad ambienti online più positivi.
Obiettivo
"This research intends to explore the discourses and social dynamics constructed on social media by manosphere groups, particularly Pickup Artist, InCel, and MGTOW communities, as well as its roots and if these discourses are successfully imported to the Portuguese and the Irish contexts, comparing both. The study will focus on the gender identity narratives created by men who identify with these groups or singular influencers with similar discourses. Pickup Artists and MGTOWs share the red pill theory which is characterized by a rejection of “the mainstream beliefs around gender”, i.e. the views of liberal feminists whom they believe are marginalizing men. To deal with it, they advocate for individual self-improvement and reject political correctness, and INCELs use the term ""black pill"" to describe the belief that there is no hope for them to have a romantic/sexual relationship, which can lead to radicalisation and support for violence against women. The main goal of this research project is to examine the construction of narratives about gender in Portuguese and Irish communities of men online; to explore how these communities represent and construct their identity, often through discourses of anti-feminism and misogyny, and how these representations vary across social media platforms and geographical contexts. MANOS will be informed by Critical Theory (Discourse, Narrative, Gender & Media Studies). The project will use a mixed-method approach that combines systematic literature review, critical discourse analysis & digital ethnography (non-participant observation, in-depth interviews & focus groups) to analyse the data collected from both online & offline environments. The research will ultimately identify and develop strategies to counteract the negative effects of these communities, promote gender equality, and the prevention of misogynistic violence by informing public educational policies about internet usage."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.