Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development and evaluation of Radical Oxygen Species (ROS)-responsive drug delivery systems to prevent and cure inflammatory and hypoxic diseases.

Descrizione del progetto

Farmaci intelligenti per il trattamento delle patologie infiammatorie

Le specie reattive dell’ossigeno (ROS, reactive oxygen species), molecole altamente reattive contenenti ossigeno, emergono come sottoprodotti naturali del normale metabolismo di questo elemento; sebbene esse siano coinvolte nella segnalazione e nell’omeostasi cellulare, possono danneggiare il DNA e altre macromolecole, causando disfunzioni nelle cellule e stress ossidativo. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ROSCURE-O2 propone un modo inteso ad esplorare i livelli di ROS endogene per la somministrazione di farmaci antinfiammatori. I ricercatori svilupperanno un sistema intelligente di somministrazione controllata dei farmaci basato su nanoparticelle che eliminano i livelli di ROS nei tessuti infiammati, offrendo un approccio innovativo per il trattamento di condizioni infiammatorie come le lesioni cutanee indotte dalle radiazioni.

Obiettivo

The evolving landscape of medical research demands innovative breakthroughs to enhance disease treatments. Smart drug delivery systems (DDS) are at the forefront of these innovations, offering precise drug release while combatting oxidative stress and harmful species. ROSCURE-O2 (Radical Oxygen Species (ROS)-responsive drug delivery systems to prevent and cure inflammatory and hypoxic diseases), is a pioneering proposal focusing on engineering ROS-responsive DDS with anti-inflammatory and anti-hypoxia properties.Inflammation profoundly affects global health, contributing to various skin and wound conditions, including radiation-induced skin injuries (RISI). RISI arises from healthy cells' exposure to ionizing radiation used in cancer radiotherapy, leading to issues ranging from mild skin reactions to severe burns, ulcers, infections, and necrosis, impacting the quality of life for over 95% of radiotherapy patients.

ROSCURE-O2 aims to develop innovative treatments for inflammatory conditions by targeting ROS and hypoxia precisely. The hypothesis posits that multifunctional DDS can (1) scavenge ROS, (2) selectively release anti-inflammatory drugs, and (3) deliver oxygen in ROS-rich environments, thus preventing and curing inflammatory diseases. This triple therapeutic approach seeks to overcome the limitations of conventional treatments.

Within ROSCURE-O2 the development of a Smart DDS platform that can synergistically address ROS and hypoxia. This involves polymeric DDS with ROS-responsive properties, provided by sulfur-based chemistries and/or antioxidant crosslinkers and the incorporation of oxygen-releasing and ROS-scavenging nanoparticles, like Cerium Oxide. These nanoparticles can be combined with anti-inflammatory active pharmaceutical ingredients to increase treatment efficacy and reduce costs. ROSCURE-O2's outcomes have the potential to advance our understanding of ROS-responsive drug delivery and tissue regeneration through oxygen delivery.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0