Descrizione del progetto
Formazione di esperti per far progredire le batterie allo stato solido
La tecnologia delle batterie è fondamentale per gli sforzi mondiali di transizione verso le energie rinnovabili e sostenibili e per contrastare i cambiamenti climatici. È inoltre fondamentale per rendere convenienti i veicoli elettrici e migliorare l’efficienza di dispositivi e macchinari. Tuttavia, nonostante la loro importanza, i cicli di produzione delle batterie sono dannosi per l’ambiente e spesso non etici, il che rende lo sviluppo di nuove soluzioni cruciale per ridurre questi problemi. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PaSS si propone di ampliare le competenze e le conoscenze del dottor Cristian Mendes-Felipe sui materiali polimerizzabili con raggi UV, sull’assemblaggio delle batterie e sul ruolo dei diversi materiali e delle interfacce nel trasporto ionico. L’obiettivo finale è quello di utilizzare queste conoscenze per far progredire la tecnologia delle batterie allo stato solido.
Obiettivo
Solid-state batteries can surpass the current Li-ion technology in terms of energy density, battery safety, specific power, as well as fast-charging capability. According to the Recommendations on energy storage of the European Commission, the development of next-generation batteries is a high priority. In this context, this project proposes novel cross-disciplinary approaches empowered by digital technologies that can accelerate research on the next generations of safe and high-performing batteries. The project presents three main goals: (a) train the young researcher Dr. Cristian Mendes-Felipe, in the design, development and optimisation of UV-curable materials with tailored made properties, including self-healing capabilities to develop solid-state electrolytes (SSEs); (b) assemble those SSEs in a battery, and (c) understand the role of materials and interfaces (hybrid materials interfaces and solid electrolyte/electrode interfaces) in the ionic transport in order to unravel a possible kinetic mechanism in solid-state batteries. The combination of photopolymerization technique of different materials containing ionic conductors with the in-situ analysis of the ongoing battery state envisage not only improve the cutting-edge technology of solid-state energy storage obtain a fundamental understanding of the SSEs structures. During his short research career, the fellow has gained expertise in the fabrication of nanostructured and composite photocurable materials, acquiring hands-on experience with both structural and electronic characterization techniques. Nonetheless, to further boost his career, the fellow needs to broaden his knowledge in the field of energy-storage at BCMaterials, to complement the already known characterization techniques with new ones and with computer simulations and modelling. This project will also increase his supervision experience, project and intellectual property management expertise, and research funding and proposal writing skills.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48940 LEIOA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.