Descrizione del progetto
Comprendere come le decisioni individuali contribuiscono al comportamento collettivo degli animali
Il rapido scambio di informazioni tra gli individui è fondamentale per un comportamento coordinato. La biodiversità animale mostra numerosi e affascinanti fenomeni collettivi che possono offrire spunti di riflessione su questo tema, come il comportamento dei banchi di pesci, che dimostrano un trasferimento di informazioni quasi istantaneo tra gli individui. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto INTERZEB intende utilizzare il pesce zebra come sistema modello per studiare come gli individui comunicano all’interno di un gruppo. Utilizzerà tecniche di realtà virtuale immersiva per osservare come le informazioni vengono trasmesse dai leader ai seguaci in catene lunghe e come il feedback dei seguaci influisce su questa comunicazione. Il progetto intende comprendere meglio come le decisioni individuali contribuiscano al comportamento collettivo degli animali e ispirare nuove tecnologie.
Obiettivo
Rapid information exchange between individuals is key to coordinated behavior. In a traffic lane, a well-timed brake can signal the presence of an obstacle to the drivers behind, avoiding a vehicle pileup. In a crowd of people, individuals can infer the position of an obscured exit from the movement of their neighbors. How do individual behavioral patterns enable efficient information transfer in a group? Animal biodiversity displays a vast amount of remarkable collective phenomena that can provide us insight into this question, such as the behavior of fish schools, manifesting almost instantaneous information transfer between individuals. The INTERZEB project will use zebrafish as a model system to experimentally establish the behavioral algorithms that enable individuals to transmit information within a group. By employing immersive virtual reality techniques for freely-swimming fish, the project will pursue two objectives:
1) Extracting the functions that enable information transfer from individuals in the front (leaders) to those in the back (followers) arranged in long transmission chains.
2) Establishing how information transfer in the above settings is modulated by feedback sent by followers to leaders.
The resulting algorithms will be implemented in agent-based models and tested in collective simulations as well as in hybrid interactions between multiple fish and algorithm-controlled virtual avatars. The achievement of the projects objectives will provide a substantial contribution to linking individual decision-making and collective animal behavior, will foster interdisciplinary exchange, and will offer potential inspiration for biomimetic technologies. The project will also strongly contribute to the Researchers professional growth by granting interdisciplinary training, leadership, and mastering of cutting-edge methodologies for the study of behavior.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
78464 Konstanz
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.