Descrizione del progetto
Comprendere l’energetica e la dinamica nella generazione degli ordini biologici
Ogni secondo, milioni di cellule del corpo umano sono sottoposte alla mitosi, il processo attraverso cui le cellule si dividono e duplicano il loro materiale genetico. Durante la mitosi, l’apparato del fuso (composto da filamenti e proteine motrici) separa fisicamente i cromosomi duplicati nelle cellule eucariotiche. Da decenni gli scienziati studiano la dinamica della materia citoscheletrica per comprenderne il bilancio energetico. Tuttavia, non vi è ancora una comprensione quantitativa completa di queste dinamiche e del loro bilancio energetico. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AsterFields studierà la dinamica del materiale citoscheletrico contrattile, auto-organizzante e attivo. L’obiettivo è stabilire un modello basato sul campo per quantificare l’energia e l’ordine, nonché per descrivere l’energetica e la dinamica di questi processi in tre dimensioni.
Obiettivo
Every second, millions of cells go through mitosis in the human body, a process dividing the cells and their genetic content. In eukaryotic cells, a cytoskeletal structure named the spindle apparatus is responsible for physically separating the duplicated chromosomes. The self-organization of filaments (microtubules) and associated molecular motor proteins shape this structure. For decades, the dynamics of active cytoskeletal matter have been investigated both in vivo and in vitro. However, a comprehensive quantitative understanding of the dynamics of the constituents and their energy budget remains elusive.
This action aims to investigate the non-equilibrium dynamics of contractile self-organizing active cytoskeletal material through energy and order quantification and to establish a field-based model to describe energetics and dynamics in three dimensions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global FellowshipsCoordinatore
80539 Munchen
Germania