Descrizione del progetto
Decodificare la comunicazione cellulare nel microambiente tumorale
L’insorgenza, la progressione e le metastasi del cancro dipendono in larga misura dall’interazione con il microambiente tumorale, la cui comprensione risulta pertanto fondamentale al fine di sviluppare nuove terapie antitumorali. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto De-CAF si propone di decifrare la complessità del microambiente tumorale sfruttando le tecnologie a singola cellula. Mediante l’adozione di un approccio multimodale, i ricercatori studieranno la comunicazione dei fibroblasti mesenchimali con le cellule tumorali intestinali in co-colture di organoidi prestando particolare attenzione all’interazione epitelio-mesenchimale, all’espressione genica dei fibroblasti e all’attivazione dei fibroblasti associati al cancro. I risultati offerti da De-CAF chiariranno le prime fasi critiche della trasformazione neoplastica, con il potenziale di mettere in luce i bersagli chiave del processo e di far progredire i trattamenti antitumorali.
Obiettivo
Communication between different cell types is essential for many biological processes, both in homeostasis and in disease. In tumor initiation, growth and metastasis, cancer cells send and receive chemical and physical cues from their microenvironment. Those cues determine how disease progresses and influence proliferation and invasiveness of malignant cells. Understanding the crosstalk between cancer cells and their immediate environment is crucial for the advance of novel cancer therapies. Thanks to the development of single-cell technologies, we can now sample the complexity and the many functions of the tumor microenvironment. While immune cells are at the forefront of these studies, the mesenchymal fibroblast component is also a highly pertinent and significant player. In this proposal, I will focus on proximal communication between cancer cells and mesenchymal fibroblasts. Using intestinal cancer as a model, I will apply a multimodal approach to investigate the consequences of tissue crosstalk in the early stages of epithelial transformation and the activation of cancer-associated fibroblasts (CAFs). First, I will use tumoral organoid-naive fibroblast co-cultures to study the crosstalk between epithelium and mesenchymal fibroblasts in vitro, and its effect on fibroblasts gene expression pattern (objective 1). Secondly, I will interrogate the response of mesenchymal fibroblasts to epithelial transformation in vivo at single cell depth. I will identify new fibroblasts subpopulations (CAFs), study their origin and transcription factors involved in their activation (objective 2). Finally, I will study the tissue re-organization induced by crypt hyperproliferation using high-resolution confocal imaging and in situ hybridization, to spatially contextualize any changes in gene expression (objective 3). Results from these three objectives will enhance understanding of cellular crosstalk in early stages of cancer and the mechanism of CAFs activation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1210 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.