Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Making Listening Audible

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alle dimensioni nascoste dell’ascolto

L’ascolto è un’esperienza profondamente personale, che spesso rivela sfumature impercettibili agli altri. È importante definire gli aspetti corporei e sensibili di questo fenomeno. Per questo motivo, è necessario comprendere le forme non verbali di conoscenza nella musica e nell’arte sonora. Inoltre, è fondamentale analizzare come queste esperienze si relazionino alle dinamiche di potere e alla formazione dell’identità. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Listening Audible affronta queste sfide fondendo processi creativi e analitici. Le fasi in cui si svolge sono quattro: concettuale, diagrammatica, analitica e di sonificazione creativa, ognuna concepita per scoprire la conoscenza sonora tramite workshop e interviste. Questa iniziativa si propone di stimolare l’espressione artistica ed esplorare le dimensioni socio-politiche dell’ascolto.

Obiettivo

This research addresses the idea of sharing someone's listening to access inaudible aspects of listening experience. By conducting creative and analytic processes I seek to reveal a sonic knowledge that can only be achieved through bodily and sensitive experience. Investigation starts with an epistemological discussion about the material and relational aspects of listening. Then, a methodology is presented to approach non-verbal forms of knowledge within the creative domains of music and sound art, enabling the emergence of a sonic thinking supported by imaginations, desires and affections. The proposal is developed through a systematic investigation based on four interconnected phases. The first phase Conceptual refers to an epistemological discussion about listening as a form of knowledge. In the second phase Diagrammatic I depart from an exercise involving individual and collective listenings of a heterogeneous set of records of women's voices. This will lead to the creation of an inventory of listening developed by participants of a first workshop and myself. The third phase Creative Sonification is based on conducting a second workshop and interviews in which art students are encouraged to reproduce and share their listening experiences. The results of phases 2 and 3 will provide material for empirical and comparative analysis in the fourth phase. This Analytical phase will embrace elements that cannot be easily systematized or objectively described, such as personal impressions, insights, bodily actions and sensations. The main idea is to explore non-verbal forms of knowledge that can stimulate the development of engaged artistic production and foster the construction of individual's identity, plural narratives, and forms of self-awareness expression. It will also contribute to the current debate on how contexts, materiality and subjectivities can reflect on the power relations - political, economic, and social - implicit in the process of listening.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 288 468,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0