Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling the role of Pneumocystis jirovecii in utero infection in early and late pulmonary diseases of very preterm infants.

Descrizione del progetto

Prevedere la malattia polmonare nei neonati prematuri

Lo Pneumocystis jirovecii è un microfungo che causa polmoniti gravi in soggetti immunosoppressi e può colpire fino al 25% dei neonati prematuri, aumentando il rischio di sindrome da sofferenza respiratoria e di displasia broncopolmonare. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto JIROborn si propone di studiare l’impatto esercitato da P. jirovecii sui polmoni dei neonati prematuri e il conseguente sviluppo della malattia. I ricercatori studieranno vari parametri clinici, le risposte immunitarie e il microbiota in un’ampia coorte di neonati prematuri, fornendo dati che, insieme alle informazioni genetiche, serviranno a costruire un modello per prevedere il rischio di complicazioni polmonari nei neonati.

Obiettivo

Very preterm birth represent about 1% of livebirths in Europe each year and is associated with 58% of neonatal deaths and substantial lifetime health problems. Pneumocystis jirovecii is an ubiquitous microfungus commonly known for causing a severe interstitial
pneumonia in immunosuppressed subjects. However, this could be the tip of the iceberg and compelling new evidences suggest that
this infection may be pathogenic to certain groups of infants.
In utero transmission of P. jirovecii in humans has been recently proven. The fungus has been found in the lungs of 14-25%
preterm newborns, associated with an increased risk of respiratory distress syndrome (RDS) and bronchopulmonary dysplasia. The
ability of P. jirovecii to change the pulmonary environment has been demonstrated in other contexts, inducing a modification of the
host immune response, pulmonary dysbiosis and thickening of pulmonary alveoli. Genetic polymorphisms have also been
independently implicated in both an increased risk of preterm bi or neonatal RDS and a susceptibility to P. jirovecii.
Hence, JIROborn aims to address the impact of P. jirovecii in utero infection on the preterm infants lungs alteration and on the
development of subsequent early or late diseases, constructing a predictive model for monitoring preterm infants related
pulmonary complications.
JIROborn is a nested case control study using a prospective cohort of 596 infected and uninfected preterm infants and their mothers.
First, the clinical impact of P. jirovecii infection will be evaluated for early and later lung complications. Then, biological effects of the
infection will be studied focusing on the immune parameters, the microbiota and on surfactant and mucus production. Genetic and
epigenetic susceptibilities to P. jirovecii colonization and/or to the development of pulmonary diseases will be evaluated. Finally, all
data will be analysed to build a predictive model for the monitoring of preterm infants pulmonary complications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SEVILLA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
CALLE S. FERNANDO 4
41004 Sevilla
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0