Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ligninolytic Enzymes: Keys to unlock the hidden potential of lignin

Obiettivo

Context: Globally, 50-70 million tons of lignin, a highly branched heteroaromatic polymer, are discharged per year as a waste material from the paper and pulp industry despite being touted as the most abundant renewable source of different value-added products on earth. Leaving 98% of lignin underutilized, industries degrade only 2% of lignin and that also comes with environmentally hazardous thermochemical processes.
Background: Recently, the discovery of heme-containing class II fungal peroxidases viz. lignin peroxidase (LiP), manganese peroxidase (MnP), versatile peroxidase (VP), dye-decolorizing peroxidase (DyP) garnered a lot of attention due to their biodegradable ligninolysis. However, the industrial application of peroxidase-based lignin degradation still seems to be a far-flung dream owing to low availability of peroxidases in sufficient amount, enzyme instability in industrial effluent, high enzyme cost and long process times.
Aims and objective: I hypothesize that a cocktail of engineered stress tolerant, active and stable peroxidases could lead to synergistic biodegradation of lignin. To achieve this, artificial intelligence (AI) tailored LiP, MnP, VP and DyP will be cloned and expressed as inclusion bodies (IBs) in E. coli using Prof. Spadiut’s expertise whereas mine will employ solubilization and refolding strategies to increase the overall yield of bioactive protein. An ideal stoichiometric combination of engineered peroxidases will be standardized to withstand the harsh conditions of industrial effluent, resulting in a sustainable and economic ligninolytic technology.
Concluding remarks: The project is inspired from nature, backed with AI and stemmed with the expertise of mine and Prof. Spadiut’s in producing recombinant bioactive protein from bacterial IBs while TU Wien’s decades of experience in commercializing the technology will be a fertile playground to bow the seeds of a sustainable ligninolytic technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 600,96
Indirizzo
KARLSPLATZ 13
1040 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0