Descrizione del progetto
Esplorare la superconduttività nei materiali 2D attraverso la manipolazione degli angoli
La twistronica superconduttiva, che studia il modo in cui l’angolo (twist) tra gli strati superconduttori di materiali 2D sia in grado di modificare le loro proprietà elettriche, ha aperto nuove strade per studiare la superconduttività non convenzionale e i fenomeni quantistici. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto G-TScon2D si avvarrà di approcci sperimentali e di simulazione al fine di affrontare le lacune della ricerca nello sfruttamento delle proprietà uniche dei materiali superconduttori 2D soggetti a torsione. Tra gli obiettivi del progetto figurano la scoperta degli effetti quantistici e degli stati elettronici che derivano da una precisa torsione degli strati superconduttori e l’esplorazione delle proprietà di commutazione da superconduttore a isolante tramite un campo di gate verticale. G-TScon2D si prefigge di raggiungere temperature operative più elevate, fondamentali per il calcolo quantistico, consolidando in tal modo la leadership europea nel settore delle tecnologie quantistiche.
Obiettivo
G-TScon2D delves into the exciting realm of superconducting (SC) twistronics, where the manipulation of the twist angle between the layers has opened up new avenues for investigating unconventional superconductivity, quantum transport, and emergent phenomena. A significant research gap exists in understanding and harnessing the unique properties of twisted 2D SC materials. G-TScon2D will bridge the scientific gap through a correlated experimental and simulation approach. Its technological advantage lies behind the inherent SC nature of the planned materials, which is expected to lead to higher operating temperature, a critical condition in quantum computing application. The primary objectives of G-TScon2D are to unravel the quantum phenomena and electronic states that arise from stacking and twisting SC layers at precise angles and to explore the SC-to-insulating switching properties by applying vertical gate field. G-TScon2D is a multidisciplinary project in nature and includes the development of 2D SC twisted device fabrication and carrier transport characterisation. G-TScon2D will benefit from close collaboration with a simulation team in the host, which will provide insight into the properties of twisted SC structures and the impact of gate field on those properties. Discoveries in 2D SC materials will accelerate the development of quantum technologies within the EU Quantum and Graphene flagships goal: “Turn Wonder into Action”. G-TScon2D contributes to expanding Europe’s leadership and excellence in this research area, to starting a competitive European industry in Quantum Technologies, and to making Europe a dynamic and attractive region for innovative research, business and investments in this field. This Fellowship will help me to improve my scientific, transferable, and leadership skills. Such skills will assist me in achieving my primary goal of becoming an independent research leader, and improving my employability in academia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
T12 YN60 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.