Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Circadian regulation of tanycytes: its role in the regulation of rhythmic physiology in health and in circadian misalignment

Obiettivo

The suprachiasmatic nucleus (SCN) of the brain, our internal clock, synchronizes physiology to the Earths rotation using signals from the environment such as light and food intake. However, in industrialized cities, these same signals at wrong times uncouple the internal clock from the environment, leading to circadian misalignment, such as in night and shift workers, who have elevated risks of developing obesity and metabolic syndrome. Nevertheless, effective measures to delay or limit health costs for these people are yet to come. Recently, I described novel vasopressinergic SCN neuronal (SCNAVP) fibers in the vicinity of non-neuronal hypothalamic cells known as tanycytes that have the ability to sense and transport metabolic cues. Whether the sensor and transporter functions of tanycytes are regulated in a circadian manner by the SCN, and whether this regulation plays a role in the development of metabolic impairments during circadian misalignment, are unknown. Thus, in the Circanycyte project, we will seek to 1) determine how SCNAVP neurons control tanycytic function, 2) explore the role of SCNAVP neuron-tanycyte communication in circadian alignment and metabolic fitness, and 3) determine the contribution of SCNAVP neuron-tanycyte miscommunication to the development of metabolic syndrome during circadian misalignment. To accomplish these aims, I will undergo training in cutting-edge technologies (e.g. Ca2+ in vivo imaging of tanycytes, with simultaneous optogenetic manipulations), while I exercise my leadership and management skills by working in a top laboratory, using the experience as a launching pad for international collaborations in frontier science in the EU. My original angle of research, hypothesizing that tanycytes, which extend processes outside the blood-brain barrier, are key targets of the SCN to regulate metabolism, is a strategic choice that promises to uncover new actionable pharmaceutical targets to fight desynchronization-related disorders

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LILLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Indirizzo
42 RUE PAUL DUEZ
59000 Lille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Hauts-de-France Nord-Pas de Calais Nord
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0