Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SpatioTemporal Diversification of Enteric Nervous system

Obiettivo

The enteric nervous system (ENS) contains an extensive range of neural subtypes that collectively control essential gut functions largely independent of the central nervous system (CNS). Enteric neuronal diversity is critical for maintaining normal gut function, and a selective dysfunction or local neuronal loss leads to gastrointestinal (GI) disorders. As current treatments of ENS-related disorders are suboptimal, development of novel regenerative approaches has the potential to significantly improve GI health for millions worldwide. As a first milestone towards cell-based regenerative therapies, the Marklund lab recently established a molecular classification of intestinal enteric neurons and discovered that they diversify through a conceptually new stepwise principle during development. The proposed project, DeSTENy, will significantly expand on these discoveries, and investigate how time and spatial context of developing GI tract controls the developing ENS to acquire the appropriate neuron identities at the right time and region within the mouse gut. DeSTENy will integrate cutting-edge regular and spatial single-cell transcriptomics to identify potentially important spatiotemporal driver genes in the ENS of the intestine versus stomach and oesophagus (upper GI-tract). While studies of the developing ENS has been challenged by its inaccessible location within the gut wall, DeSTENy will overcome this limitation by the utilization a precise, rapid and large-scale gene manipulation strategy based on ultrasound-guided transduction of ENS precursor cells followed by temporally controlled gene expression. Apart from transforming our understanding of the largest division of the peripheral nervous system and fundamental developmental processes, DeSTENy will open avenues for regenerative medicine in treating neurological gut disorders, in particular the many affecting the upper GI-tract.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 222 727,68
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0