Descrizione del progetto
La visione artificiale per vedere come si muovono gli spermatozoi
I segnali biochimici del fluido follicolare guidano gli spermatozoi attraverso il complesso ambiente dell’ovulo. Questo liquido contiene diverse sostanze e, per comprendere appieno le modalità con cui tali spermatozoi si muovono, risulta necessario svolgere ulteriori ricerche. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MicroBeaCh si propone di utilizzare la biomimetica per studiare il battito coordinato delle cellule spermatiche nel corso della fecondazione naturale. Il progetto, che studierà gli aspetti fondamentali alla base del movimento delle cellule spermatiche, sarà il primo a utilizzare la visione artificiale e l’IA al fine di analizzare i modelli di battito naturale delle cellule spermatiche. Qualora riuscisse nel suo intento, MicroBeaCh potrebbe portare a nuovi parametri per la selezione di sperma di alta qualità per la riproduzione assistita, migliorando in ultima analisi i tassi di successo di queste tecniche.
Obiettivo
MicroBeaCh aims to exploit the biomimetic approach to unravel harmonized spermatozoa beating that favors natural fertilization. Biochemical stimuli in follicular fluid (FF) are pivotal in guiding sperm cells for their traversal through the cumulus-oocyte complex. FF contains peptides, proteins, steroid hormones, polysaccharides, metabolites, antioxidants, and reactive oxygen species. Despite some preliminary investigations and the potential advantages afforded by microfluidics approaches, a noticeable dearth exists in the unraveling mechanism of spermatozoa beating. MicroBeaCh intends to explore the fundamental beating contributions in sperm cell migration. This will be the first study exploiting computer vision and artificial intelligence approaches to obtain the natural beating behaviors of sperm cells. We believe that the successful accomplishment of MicroBeaCh will establish the foundation of novel parameters for quality sperm selection in application to assisted reproduction, where identifying specific beating patterns will advance the outcomes of the practices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European FellowshipsCoordinatore
35000 Rennes
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.