Descrizione del progetto
Una nuova strada per la progettazione catalitica e la valorizzazione della CO2
Il fabbisogno energetico globale continua a crescere, così come la pressante necessità di mitigarne l’impatto ambientale. La forte dipendenza del settore energetico dai combustibili fossili non solo contribuisce alle emissioni di gas a effetto serra, ma aggrava anche i cambiamenti climatici; gli approcci tradizionali alla produzione di energia, inoltre, perpetuano questo ciclo. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ADVCATALNANOMAT, finanziato dall’UE, si concentra sulla sintesi di metanolo e alcoli superiori a partire da CO2 e idrogeno rinnovabile, con l’obiettivo di aumentare l’efficienza dei processi per garantire una rapida diffusione delle tecnologie basate sulla CO2. Integrando scienza dei materiali, spettroscopia avanzata, ingegneria chimica e simulazione teorica, il progetto intende sviluppare una soluzione innovativa in grado di decarbonizzare il settore energetico.
Obiettivo
The ADVCATALNANOMAT project covers one important topic “the decarbonization of the energy sector” as the core for a sustainable economy. In this direction, the synthesis of methanol and higher alcohols from CO2 and renewable H2 is considered, aiming to increase process efficiency in order to accelerate the deployment of CO2 based technologies. To achieve this, the specific objectives of the project are: i) the design of new catalytic systems based on non-layered 2D metal oxides through topochemical transformation using ultrathin layer double hydroxides (LDH) precursors, ii) optimize the reaction conditions through kinetic studies, iii) establish a relationship between structure and activity to achieve a better understanding of the nature of the active site and its reaction mechanism, supported by mathematical models and theoretical studies, and iv) test and evaluate the performance of catalysts at semi-industrial scale, bridging the gap from the laboratory to a pilot plant. Innovative materials, with particular surface properties that relates to the coordination number of metal cations, defect sites, high surface area and high metal dispersion will be prepared targeting high alcohol selectivity (C1-C5) in the hydrogenation of CO2. In this direction, multifunctional catalysts containing Cu (for non-dissociative C-O bond activation), Ni (for dissociative C-O activation), and Co (for C-C coupling) will be explored. The success of this proposal lies in the interaction of several disciplines, including material science, the use of advanced spectroscopic characterization tools including Synchrotron Light Radiation tools, chemical engineering and theoretical simulation. All these will support the proposed research and provide the necessary knowledge for the design of new catalysts. It is a very ambitious project with significant scientific, social and environmental impact, contributing to strength the know-how in the field of catalyst design and CO2 valorization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.