Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photography in the Making of Knowledge: European Art-historical and Scientific Investigations on Asia

Obiettivo

The history of photography shares a profound connection with the history of the modern scientific disciplines, including art history, anthropology, and archaeology, as well as modern medicine, biology, and the natural sciences. With the visual turn in the humanities, an increasing number of historians have analyzed visual materials from a new perspective, conceiving images as central rather than peripheral objects of historical analysis. Images ranging from early X-ray photographs to drawings of distant cultures contributed in different ways to the production of knowledge. All provided viewers with an impression that they were seeing something that would otherwise be invisible to them, whether inside the human body or geographically and ideologically distant.

The PhotoMaKEASIA project addresses the following questions: How did European scholars and scientists use photography to construct knowledge about Asia? To what degree did the photographic medium itself influence or affect the results of their studies? Do contemporary photographs of Asia continue to shape scholarly and popular understandings? Departing from studies that focus on photography and the “colonial gaze,” this project concentrates instead on how photographs shaped knowledge in response to pragmatic concerns and scholarly interest in Asia. The project develops four case studies: 1.) photographs of 1850s European expeditions to China to study silkworm cultivation; 2.) images created to document archaeological expeditions by the ISMEO (Rome); 3.) photographic reproductions of artworks used in art historical studies; 4.) and contemporary documentary photography.

Based on these four studies, the project will trace the history of photographic images in the construction of European knowledge about Asia in order to rethink photographs’ role in both the past and the present.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0