Descrizione del progetto
Mediatori redox immobilizzati accelerano la produzione di biometano
Il biometano, un biogas approssimativamente equivalente al gas naturale, può essere prodotto in reattori da microrganismi che digeriscono materiali organici. L’accelerazione del tasso di produzione di metano aumenterà la redditività del processo e quindi la sua attrattiva economica. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BES.WIRE si propone di fare proprio questo. Il progetto utilizzerà mediatori redox immobilizzati (derivati dell’antrachinone) in un bioreattore e in un reattore bio-elettro-chimico basato su un reattore a gocciolamento. I reattori utilizzeranno il biogas grezzo proveniente da un digestore anaerobico industriale e l’idrogeno proveniente dall’elettrolisi alcalina per sintetizzare il metano in un approccio «power-to-methane». Inoltre l’uso di celle elettrochimiche a flusso zero-gap per la prima volta accelererà lo screening di materiali promettenti.
Obiettivo
Biomethane is a gas consisting mainly of methane (CH4) that can be produced from agricultural and food waste or other organic materials at a low or even negative price. Since biomethane is almost equivalent to natural gas, it is seen as a possible functional substitute: biomethane can be used an energy carrier for excess renewable electricity and as a feedstock for chemical synthesis. It is possible to produce biomethane by means of various biochemical and bioelectrochemical reactors in which the main role is played by methanogenic micro-organisms that convert CO2 or other organic compounds into CH4. This project is dedicated to the development of two bio(electro)chemical reactors based on a trickle-bed reactor using raw biogas from an industrial anaerobic digester and hydrogen from an alkaline electrolysis for the synthesis of CH4. The main fundamental novelty of this project is the use of immobilized redox mediators (anthraquinone derivatives), which promote the rate of methanogenesis and thus increase the performance of the whole set-up. In the case of the bioreactor, carbon particles with immobilized redox mediators are used as the biofilm support material. In the case of the bioelectrochemical reactor, the same materials also act as colloidal electrodes. This approach is expected to significantly improve key characteristics such as methane conversion rate and power density, which will enhance the economic attractiveness of the technology. Also, the project will use zero-gap flow electrochemical cells for the first time to accelerate the screening of promising materials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.