Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tracing Ramifications: The Contemporary Artists' Periodical in the Expanded Field of Arts Publishing

Descrizione del progetto

Esaminare come i periodici degli artisti contemporanei danno forma all’editoria d’arte

Dall’inizio degli anni duemila, i periodici per artisti si sono evoluti in strutture complesse, introducendo nuovi modelli di business, collaborazioni e reti. Questi periodici offrono l’opportunità di esaminare il panorama allargato dell’editoria d’arte e di analizzare le espressioni fluide, accelerate e collegate in rete che si trovano nell’arte contemporanea. Sostenuto dalle Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto RAMIFICATIONS esplora il ruolo dei periodici di artisti contemporanei nel plasmare l’arte, la comunicazione e i sistemi editoriali. Fornisce strumenti pratici per comprendere questo campo in evoluzione. Il progetto prevede la cura di una mostra, la produzione di un podcast e l’organizzazione di un workshop. Queste attività si concentrano su periodici d’artista come e-flux, Chimurenga e White Fungus, con l’obiettivo di promuovere l’inclusività nell’interpretazione dell’arte.

Obiettivo

RAMIFICATIONS investigates the central role of the contemporary artists’ periodical in mediating and driving shifts in the art, communication and publishing systems. Since the early 2000s, artists’ periodicals have become sprawling and live structures, engendering new business models and expansive modalities, collaborations and networks. These periodicals, produced by artists as part of their own language and work, offer a rich opportunity to analyse the expanded field of art publishing and to think critically about contemporary art’s fluid, accelerated and networked expressions. Deep art historical questions concerning art’s autonomy, the meaning of public, collectivity, communication and knowledge in current artistic and publishing practices will be explored through a cross-disciplinary, case study and practice-enhanced approach that will offer the theoretical vocabulary and practical tools to comprehend the fluidity and expansiveness that this project aims to investigate. Curating an artists’ periodical exhibition, conceiving and hosting a 4-episode podcast on art publishing and organising an international workshop on expanded publishing, will not only complement the research’s findings, but outline new directions in this growing field of study. By focusing on 3 global artists’ periodicals—e-flux, Chimurenga and White Fungus—the research contributes to the wider goal of giving voice to marginal stories, situated outside of the North-Western axis. Studying and communicating these histories and contributions to the developments of 21st century art is an important step towards changing public perceptions, encouraging inclusivity and correcting inequalities in the way art is interpreted. The GF will be carried out at the San Francisco State University, Università Iuav di Venezia and at the Triennale di Milano to develop my skills and competencies and allow me to become a leading scholar in contemporary art history and publishing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 336 006,72
Indirizzo
SANTA CROCE TOLENTINI 191
30135 Venezia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0