Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regular and Exotic behavior in Hamiltonian and low-dimensional dynamical systems

Obiettivo

REXHALODYN aims at understanding some of the regular and exotic features of Hamiltonian systems, circle maps, and generalized interval exchange transformations, or GIETs. Hamiltonians provide a powerful description of classical mechanics phenomena. Circle maps and GIETs are archetypal examples that illustrate fundamental concepts and phenomena within dynamical systems. Moreover, the latter two offer simplified models that capture essential features of more complex systems; e.g. they appear naturally as Poincar maps of (locally) Hamiltonian flows on compact surfaces, and thus are closely related to Hamiltonians in this context.

Within this framework, the words regular and exotic do not have a precise mathematical meaning; however, we use them here to stand for features in each system that are either well-behaved (regular), such as the existence of stable quasi-periodic motions in Hamiltonian, and rigidity phenomena in circle maps and GIETs; and for features that are ill-behaved (exotic), such as sensitive dependence to initial conditions in Hamiltonians or existence of singular invariant measures in circle maps and GIETs.

Understanding these complementary features deepens our understanding of the systems, their properties, and the underlying mathematical structures that give rise to a rich spectrum of behaviors.

The main objectives of this project are:

-Prove the existence of lower-dimensional invariant tori, associated with a resonant torus with any number of resonances, for general classes (e.g. convex) of near-integrable Hamiltonians.
-Obtain precise estimates for the Hausdorff dimension of the unique invariant probability measure of multicritical circle maps with irrational rotation number of bounded type.
-Obtain rigidity results for multicritical circle maps with irrational rotation number.

The research is planned for two years and takes as a basis many of the results and methods developed by the applicant in his previous works.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Consorci Centre de Recerca Matematica
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
FACULTAD CIENCIES UAB APRATADO 50
08193 Bellaterra
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0