Descrizione del progetto
Far progredire l’ossidazione sostenibile dell’ammoniaca
La produzione di ammoniaca è fondamentale per l’industria alimentare e chimica mondiale, ma la sua sostenibilità deve affrontare delle sfide a causa dell’impegnativa chimica di ossidoriduzione dell’azoto. La necessità di soluzioni è urgente, poiché i metodi attuali sono ad alta intensità di energia e di carbonio. Il miglioramento della reazione di ossidazione dell’ammoniaca (AOR) è fondamentale per affrontare queste sfide e aprire la strada a tecnologie più pulite. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HARVEST è dedicato alla progettazione di nuovi catalizzatori molecolari a base di ferro e manganese per un’efficiente scissione dell’NH3. Questi catalizzatori saranno integrati in celle fotoelettrochimiche sensibilizzate ai coloranti (DSPEC) per la conversione a energia solare. Facendo progredire la chimica dell’azoto e consentendo la produzione di carburante a zero emissioni, HARVEST apre la strada allo stoccaggio di energia sostenibile e alle innovazioni future.
Obiettivo
With the global production of ammonia playing a pivotal role in food and chemical industries, the nitrogen cycle is essential for sustaining modern life. However, the challenging nitrogen redox chemistry demand innovative solutions for sustainability. HARVEST aims to advance our understanding of the ammonia oxidation reaction (AOR) by designing molecular catalysts for efficient NH3 splitting. With only incipient progress made in AOR molecular catalysis, HARVEST will systematically target new iron and manganese catalysts for the AOR. These will be integrated into dye-sensitized (photo)electrochemical cells (DSPEC) for solar conversion. Thus, HARVEST not only promises to advance our knowledge on nitrogen chemistry, but also holds potential for carbon-neutral fuel production and energy storage.
For the postdoctoral candidate, HARVEST marks a critical phase in career development. With prior multidisciplinary experience, the focus now shifts to building a solid profile in molecular electrochemistry and photoelectrocatalysis. HARVEST includes a flexible training program, targeting teaching, management, and supervision roles, vital for future research leadership positions.
Overall, this research not only will advance sustainable technology but will also nurture a versatile and skilled researcher ready to contribute significantly to both academia and industry research units.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43007 TARRAGONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.