Descrizione del progetto
Comprendere l’impatto dell’inquinamento atmosferico prodotto dal trasporto marittimo sulla salute umana
Il trasporto marittimo contribuisce all’inquinamento atmosferico, che rappresenta a sua volta un rischio per la salute pubblica, in particolare nelle zone portuali e nelle comunità costiere. Quantificare i costi economici esercitati dall’impatto sulla salute di tale inquinamento è essenziale al fine di progettare politiche efficaci per la riduzione delle emissioni del trasporto marittimo; tuttavia, questi costi non sono attualmente ben compresi. Il progetto MARHEALTH, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, fornirà prove empiriche sull’impatto sanitario dell’inquinamento atmosferico generato dal trasporto marittimo e sui benefici per la qualità dell’aria e la salute apportati dalle politiche intese a favorire la transizione verde in questo settore. Il progetto combinerà dati socioeconomici e amministrativi sanitari provenienti dalla Norvegia con dati geospaziali sulle attività di navigazione e sull’inquinamento atmosferico, esplorando inoltre gli effetti differenziali sulla salute tra vari gruppi sociodemografici. I risultati forniti aiuteranno i responsabili delle politiche a sviluppare strategie di mitigazione mirate.
Obiettivo
While local air pollutants are well-known to have detrimental impacts on human health, we lack a complete understanding of the economic costs imposed by the negative health effects from exposure to maritime air pollution. In addition, because health effects are uncertain and likely to be heterogeneous due to the non-uniform population distribution and location of ships, it is difficult to design efficient policies to mitigate maritime emissions. Nevertheless, the transition to a net-zero emissions economy will require the implementation of policies to curb emissions in the maritime sector. By combining detailed Norwegian administrative data with highly granular geo-referenced data on shipping routes and air pollution, MARHEALTH aims to quantify the health effects of maritime air pollution and to assess the effectiveness of pollution mitigation policies in the shipping sector. These objectives will be addressed through three specific subgoals: 1) Generate high-quality data sets by combining administrative health and socio-economic data on individuals with highly granular geo-referenced data on shipping routes of all container and passenger vessels and satellite- and ground-based environmental data on air quality and weather. Further, I will collect and merge information on the transition from fossil fuel-operated to electrified passenger ships. 2) Empirical analysis of the health impacts of maritime air pollution by estimating causal impacts of pollution from ports. Linked data on health outcomes with socioeconomic characteristics of individuals allows me to uncover socio-demographic disparities in the health effects of exposed individuals. 3) Empirical quantification of the benefits of green transition policies in the maritime sector by merging the environmental and individual-level data with information on shipping routes of electrified vessels to econometrically recover causal estimates.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
N-5045 Bergen
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.