Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Light-driven molecular motors to trigger transmembrane transport of anions

Descrizione del progetto

Trasportatori transmembrana di anioni che sfruttano motori molecolari rotanti attivati dalla luce

Il trasporto transmembrana di anioni (ioni e molecole dotati di carica negativa), essenziale per la funzione cellulare, è responsabile di processi quali la regolazione del pH, il mantenimento del volume delle cellule e la segnalazione chimica. Sebbene l’imitazione di questo fenomeno sia importante per la biologia sintetica e le applicazioni biotecnologiche, la maggior parte dei trasportatori anionici transmembrana sintetici non è ben controllata. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MOTOTRANS si propone di sviluppare sistemi di trasporto anionico transmembrana attivati da motori molecolari guidati dalla luce. Con l’obiettivo di migliorare l’attività di trasporto, il team caratterizzerà le dinamiche fuori equilibrio dei motori molecolari rotanti e la loro influenza sulle proprietà della membrana, del vettore o del canale.

Obiettivo

"Anion transport through membranes, mediated by transport proteins, is one of the most important processes in living cells. Recently, a number of synthetic transmembrane anion transporters have been developed. However, unlike proteins, they usually do not display responsive behaviour, making their function unspecific. There are only a few methods known for controlling the transport function of these receptors by physiochemical stimuli, with using light being one of the most well-known. These stimuli-responsive receptors, however, only alternate between distinct ""on"" and ""off"" states, while biomolecular systems are able to use the motion of motor proteins to regulate the passage of ions. Two first studies have shown that rotating molecular motors can enhance cation transport through membrane-spanning channels, possibly by influencing conformational dynamics. However, there have been no detailed studies that take advantage of subtle changes in membrane characteristics. It would be very promising to enhance and regulate anion transport across the membrane by integrating molecular machine-like entities into lipid bilayers and synthetic transport systems. MOTOTRANS is a multidisciplinary project that aims to develop transmembrane anion transport systems containing light-driven molecular motors. The out-of-equilibrium rotational dynamics of light-driven molecular motors could influence either membrane, carrier or channel properties, resulting in enhanced transport activity, which will be investigated in work packages 1-3, respectively. The project will have three major impacts: an innovative approach with profound implications in molecular machines and transmembrane anion transport; a significant impact on the fellow's academic career, acquiring new research skills, complementary skills, and scientific connections, enabling access to an academic position in Europe; and the host group and institution will benefit from the fellow's diverse scientific background and network."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0