Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Precision QCD @ LHC using Energy Correlators

Obiettivo

This project will have a major impact on the LHC extraction of the top quark mass, which is one of the most important measurements to be performed in the coming years. Currently, the top mass measurement suffers from theoretical imprecision, including an over-reliance on Monte Carlo (MC) simulations and an inadequate treatment of non-perturbative hadronization physics, with no systematic prospects for improvement. To address these challenges, this project adopts cutting-edge approaches using the powerful theoretical tools of effective field theories of QCD and novel jet substructure techniques. The proposed action will pave the way for a sub-GeV precise measurement in a well-defined field-theoretic mass scheme, eliminating long-standing uncertainties in the current methodology. It will also simultaneously tackle the challenges of systematically accounting for hadronization effects, which have also impacted jet substructure determinations of the strong coupling constant. The project leverages the Experienced Researchers (ER) unique expertise in this area and established collaborations with LHC experimentalists. Its cornerstone is the use of energy-energy correlators (EECs), which enable precision measurements in the complex environment of the LHC by efficiently removing various sources of contamination in the jets while providing a theoretical control superior to conventional jet substructure observables. Capitalizing on the ERs recent proposal to exploit EECs on boosted top quarks as a top mass-sensitive probe, we will compute state-of-the-art theoretical predictions for this top mass-sensitive observable with next-to-next-to-leading logarithmic (NNLL) accuracy, well beyond the reach of current MC simulations. With the primary goal of enabling a direct comparison of theoretical prediction, we will develop a systematic, model-independent field-theoretic framework for describing hadronization corrections in complex modern jet substructure observables.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0