Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Formation and high-resolution spectroscopic characterization of carbonic acid

Descrizione del progetto

Analizzare la formazione di acido carbonico

L’atmosfera contiene acqua e anidride carbonica, i principali gas a effetto serra. Sebbene le loro proprietà fisico-chimiche siano state ampiamente studiate, è stata rivolta poca attenzione alla formazione di acido carbonico da queste molecole nell’atmosfera. Il progetto HRMSCA, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, analizzerà lo sviluppo dell’acido carbonico (H2CO3) e la sua potenziale formazione da CO2 e H2O in fase gassosa. Il progetto prevede che l’aggregazione e una significativa eccitazione vibrazionale facilitino la conversione del complesso CO2-H2O in H2CO3, un’ipotesi che cercherà di verificare mediante una combinazione unica di espansione supersonica, spettrometria di massa, eccitazione intracavità a infrarossi e rilevamento a microonde.

Obiettivo

The main greenhouse gases in our atmosphere are water and carbon dioxide. Much attention is given to the study of the physicochemical properties of these molecules. However, there are no studies aimed at studying the formation of carbonic acid from these molecules in the atmosphere. The objective of this project is to analyze the development of carbonic acid (H2CO3) and its possible formation from CO2 and H2O in the gas phase. It is anticipated that the aggregation and large vibrational excitation will favor the conversion of the CO2-H2O complex into H2CO3. To test this theoretical prediction, our project will employ a distinctive combination of supersonic expansion, mass spectrometry, intracavity infrared excitation, and microwave sensing.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 760,00
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0