Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Out-of-equilibrium dynamics of spatially confined Hamiltonian systems.

Obiettivo

The EDYSC project aims to establish the foundations of a theory of out-of-equilibrium dynamics of spatially confined waves. To this end, the project will use the Wave Turbulence theory as a reference point, which is well-established for the description of out-of-equilibrium dynamics of weakly interacting (unconfined) waves. The research program will study how spatial confinement affects some of the most characteristic processes of Wave Turbulence such as propagation of chaos, thermalization, or energy transfer. It will be done by considering the influence of the discrete nature of resonances between waves (characteristic of spatially confined systems) on these processes. This study will characterize the principles that a theory of out-of-equilibrium spatially confined waves must follow.

This proposal lies in the interphase between various areas of nonlinear physics and mathematics, having an interdisciplinary interest, both theoretically and experimentally. The effects of discrete resonances on the dynamics of confined systems have been observed in disparate topics, such as nonlinear optics, Bose-Einstein condensates, gravity waves, general relativity, etc. These effects range from preventions of thermalization in light propagation in optical fibers to even the formation of arbitrarily small black holes. This wide range of applicability will be used to build synergies between the theoretical results of the project and experiments conducted by other groups.

The methodology uses a hybrid approach, based on numerical methods to get insight into the heart of the problems followed by its analytic description. To this end, the project will study a family of spatially confined systems with excellent analytic properties, the so-called highly resonant Hamiltonian systems. These systems have an outstanding structure of resonances which is huge, trivial to calculate, and the most organized. They are very convenient to study effects associated with discrete resonances.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0