Descrizione del progetto
Colmare il divario di interoperabilità nelle operazioni di mantenimento della pace
Nel settore del mantenimento della pace delle Nazioni Unite, il raggiungimento di una collaborazione efficace tra nazioni e servizi diversi è fondamentale per il successo. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MAMIP affronta le lacune critiche nella comprensione dell’interoperabilità tra le forze di pace nazionali. Il progetto analizza il modo in cui i diversi approcci alla gestione della conoscenza influiscono sulla coesione operativa nelle missioni. Con casi di studio provenienti da Brasile, Etiopia, India e Paesi Bassi, il progetto promette approfondimenti sulle diverse pratiche e competenze necessarie per operazioni di pace efficaci. MAMIP adotta un approccio interdisciplinare per affinare la comprensione scientifica e migliorare le strategie internazionali di mantenimento della pace. L’iniziativa non solo mira a colmare le lacune teoriche ma prepara anche i ricercatori a contribuire in modo incisivo agli sforzi per la sicurezza globale.
Obiettivo
UN peacekeeping operations constitute a complex endeavor to prevent conflict and protect civilians, which often can only be achieved through close collaboration of different nations, functions and services, both military and civilian. Although interoperability is crucial for the success of integrated missions, no previous study has systematically examined differences in models of interoperability along national lines; furthermore, until now, the taxonomy of knowledge requirements for effective interoperability remains disorganized and undertheorized in scholarly literature. Previous experiences in missions have demonstrated that military peacekeepers, even when operating under the same mandate, may have different understandings of the abilities and skills required to interact with other contingents and services in missions. This project sheds light on such unexplored issues. Through case studies and comparative research, it aims to identify and assess how knowledge management across different national peacekeeping organizations affects variations in models of practices of interoperability in peace operations. As case studies, I have selected four national peacekeeping training organizations located in different nations and regions: India, Brazil, Netherlands and Ethiopia. Given the project's focus on the field of peace and conflict studies, it adopts a strong interdisciplinary approach. To ensure the successful development of the purpose of this project, I will conduct my research at the Radboud University of Nijmegen, under the guidance of Professor Dr. Matthijs Moorkamp, a leading scholar in the field. This project will prepare me to become a tenured scholar, refine my research skills, strengthen my scholar profile, and enable me to establish myself as an experienced researcher.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        