Descrizione del progetto
Piattaforme pionieristiche di qubit a base di molecole metallo-organiche su grafene
I qubit di spin su superfici si sono recentemente dimostrati potenziali candidati per la realizzazione di bit quantistici nelle tecnologie quantistiche di prossima generazione. I qubit a spin singolo codificano informazioni quantistiche intrinseche che possono essere rilevate, manipolate coerentemente e lette. Con il supporto del programma di azioni Marie Sklodowka-Curie, il progetto MolQuMag si avvarrà della microscopia a scansione a effetto tunnel con la risonanza paramagnetica elettronica al fine di avere accesso ai qubit di spin nelle metallo-ftalocianine e nelle metallo-porfirine supportate sul grafene. In generale, il progetto si propone di sviluppare piattaforme di qubit su nuovi substrati mai realizzate prima e di studiarne il comportamento quantistico.
Obiettivo
MolQuMag aims to pioneer new qubit platforms based on metal-organic molecules on graphene through the capability to detect, coherently manipulate, and readout their electronic spin states. In particular, intrinsic spin properties of metalated phthalocyanines and porphyrines will be tackled by means of the novel technique of Scanning Tunneling Microscopy combined with Electron Paramagnetic Resonance (EPR-STM). This tool will provide the intrinsic figures of merit (decoherence and relaxation times, and Rabi rates) that unveil the feasibility of these metal-organic molecules as spin qubits. MolQuMag is of high relevance for the development of the next generation of quantum technologies based on the implementation of a large number of identical qubits as well as the development of efficient methods to interrogate them. The applicant will have the opportunity to immerse and gain valuable knowledge and expertise in the novel technique during the outgoing phase in the renowned ETHZ research laboratories in Switzerland, and bring her expertise on EPR-STM and quantum magnetism to Europe and in particular Spain, contributing to the expansion of quantum technologies in the Spanish research community, where the applicant plans to establish herself in the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a scansione a effetto tunnel
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20018 San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.