Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transforming Data Processing Efficiency: Pioneering Memory Functionality in Silicon Photonics for Sustainable and High-Performance Computing

Descrizione del progetto

Dati ecologici per una soluzione informatica sostenibile

Nell’era digitale, i data center consumano immense quantità di energia elettrica, il che rappresenta un problema ambientale urgente. Le architetture informatiche tradizionali aggravano il problema con le loro inefficienze, rendendo necessaria una soluzione più sostenibile. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SYNAPSOTON mira a sfruttare l’informatica neuromorfica ispirata all’efficienza del cervello. I processori fotonici, particolarmente interessanti per la loro velocità e il basso consumo energetico, sono al centro della scena. Integrando materiali avanzati come i materiali a cambiamento di fase e i dicalcogenuri dei metalli di transizione 2D nelle piattaforme fotoniche al silicio esistenti, il progetto mira a sviluppare efficienti circuiti riconfigurabili e memristori ottici.

Obiettivo

This project aims to address the pressing issue of energy consumption in data transmission and processing by developing materials technology for efficient memory computing. Currently, data centers consume a significant amount of electricity, and traditional computing architectures are inefficient. Neuromorphic computing, inspired by the brain's functioning, offers a promising solution with ultra-fast communication and low energy consumption. Photonic processors, which use light for probing, are particularly attractive for achieving these goals.
The project focuses on integrating advanced materials into existing silicon photonic (SiPh) platforms to create efficient reconfigurable circuits. Refractive index tuning methods in Si are limited, and the project seeks to overcome them by integrating materials like Phase Change Materials (PCMs) and suitable 2D transition metal dichalcogenides (TMDs) to demonstrate optical memristors. These materials can emulate neural systems, offering control over switching, energy consumption, heat dissipation, and other crucial parameters.
The project's objectives include optimizing materials technology, designing optical memristors based on PCMs and 2D materials, exploring new configurations with PCM+MEMs, investigating memory functionality in VO2, and demonstrating neural response. The goal is to improve data processing speeds while reducing power consumption, ultimately leading to energy-efficient computing. Additionally, the project aims to assess the environmental impact of these advancements through empirical cost comparisons. The researcher envisions that this experience will empower them to become a high-quality academic researcher with a focus on materials photonics. Overall, the project addresses a critical need in the field of computing by developing materials technology for energy-efficient memory computing, aligning with the goals of the European Green Deal towards the pursuit of ultra-fast, low-energy data processing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
CAMINO DE VERA SN EDIFICIO 3A
46022 VALENCIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0