Descrizione del progetto
Nanoformulazioni di dsRNA a basso costo per la protezione delle colture di pomodoro
I parassiti delle piante provocano una significativa riduzione della resa annuale delle colture. La mosca bianca, da sola, determina perdite per centinaia di milioni di euro all’anno a causa della trasmissione virus vegetali dannosi. I pesticidi convenzionali esercitano un impatto ambientale negativo e contribuiscono alla resistenza agli antiparassitari. In tal ambito, il silenziamento genetico indotto da spray (SIGS), basato sull’interferenza a RNA, si rivela un’alternativa promettente; tuttavia, persistono alcune sfide al riguardo, come la produzione di dsRNA a costi contenuti e la stabilità negli ambienti delle colture. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SiNanoCrop si prefigge di sviluppare approcci innovativi ed economici per proteggere le piante di pomodoro. Il progetto, che intende sintetizzare dsRNA contro le mosche bianche e l’accartocciamento fogliare giallo del pomodoro e progettare formulazioni per distribuirli efficacemente, integrerà scienza dei polimeri, nanotecnologia e biotecnologia al fine di far progredire la tecnologia dei biopesticidi da utilizzare sul campo.
Obiettivo
The impact of plant pests on global crop yields is a significant concern, leading to an annual decrease of more than 30% in crop production. The whitefly alone incurs losses exceeding $300 million each year, primarily due to its role in transmitting harmful plant viruses like the Tomato Yellow Leaf Curl virus (TYLCV), which poses a substantial threat to tomato crops worldwide. The use of conventional pesticides raises environmental alarms, negatively affects beneficial insects, and contributes to pest resistance. Initiatives like the European Green Deal aim to promote sustainable agriculture by reducing chemical pesticide usage by 50% by 2030. Spray-induced genetic silencing (SIGS), harnessing the RNA interference (RNAi) mechanism, has emerged as a promising alternative to conventional pesticides. This non-GMO approach offers a sustainable and pathogen-specific protection method by silencing key genes in target pests through the foliar application of dsRNA molecules. However, certain challenges remain unresolved, including the cost-effective production of dsRNA, the ability to control multiple species simultaneously, and dsRNA stability and transport in crop environments. This project seeks to overcome these challenges by implementing innovative, safe, and cost-effective approaches. Firstly, we will synthesize dsRNA containing regions from both whitefly and TYLCV through microbial fermentation and apply a simple purification method to achieve high-efficiency hybrid dsRNA isolation. Secondly, we will design new biomass-based formulations using nanopolyplexes as carriers to efficiently protect and deliver the dsRNA. Thus, we will develop advanced biocontrol strategies for dual protection against both the insect vector and its host virus in tomato. Through the integration of polymer science, nanotechnology, and biotechnology approaches, our efforts aim to advance dsRNA-based biopesticide technology and facilitate its lab-to-field transition.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48940 Leioa
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.