Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How digital money is shaping the future of political collectivities? A comparative perspective from Latin America

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alle implicazioni politiche del denaro digitale

Le innovazioni digitali hanno rivoluzionato il concetto di denaro, sfidando il tradizionale controllo statale; l’emergere di nuovi attori nell’emissione di moneta ha acceso dibattiti sul futuro della moneta definita dallo Stato. Le criptovalute offrono un accesso decentralizzato e indipendente a livello statale, mentre le valute digitali delle banche centrali mirano a mantenere l’autorità di regolamentazione; il cambiamento apportato dalle prime solleva interrogativi sulle implicazioni politiche esercitate dalla moneta digitale. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DIGIMONEY si prefigge di studiare le criptovalute e le valute digitali delle banche centrali. Adottando un approccio antropologico, il progetto esaminerà il modo in cui il denaro digitale plasma le collettività politiche. Concentrandosi sull’imminente valuta digitale emessa dalla banca centrale del Messico e sull’elevato utilizzo di criptovalute in Venezuela, DIGIMONEY si propone di comprendere il denaro quale terreno di scontro politico, piuttosto che mero strumento di mercato.

Obiettivo

Over the last decade, digital innovations have transformed a fundamental aspect of our societies: money. These innovations have brought new actors to the realm of issuing currencies, leading to what some have defined as the end of an era in which money was defined by the state. DIGIMONEY will study two of these developments. On one hand, cryptocurrencies. Thanks to blockchain technology, these would allow a decentralized and state-independent access to money. On the other hand, central bank digital currencies (CBDCs). These would serve to reaffirm state regulatory power in the face of private and anti-state monetary initiatives. In short, while CBDCs seek to uphold the nation-state political structures, cryptocurrencies aim to transcend them. Through an anthropological approach, DIGIMONEY main objective is to study the critical role of digital money in shaping both established and emerging forms of political collectivities. Instead of treating money as a purely market catalyst (as orthodox economic theory often does), project’s originality lies in its analysis of money as a battleground where diverse political collectivities attempt to reaffirm their power and trace the boundaries of their presence and sovereignty. To achieve this, DIGIMONEY research will be developed in two countries that constitute paradigmatic cases in relation to each digital currency: Mexico (where the state is on the verge of launching its CBDC) and Venezuela (the third country in the world with the highest volume of cryptocurrencies transactions). By integrating an outstanding international research environment and developing an adapted training program, the candidate will qualify as a leading researcher in a new and promising field of research at the crossroads of anthropology of money and political economy of money. Furthermore, he will acquire new writing, communicative, and management skills that will allow him to reach a position of professional excellence and independence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT DE RECHERCHE POUR LE DEVELOPPEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 225 475,20
Indirizzo
BOULEVARD DE DUNKERQUE 44 CS 90009
13572 Marseille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0