Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Theory-Driven Engineering of Photocatalysts for Microplastics Degradation

Descrizione del progetto

Approccio ai fotocatalizzatori per la degradazione delle microplastiche

La plastica rappresenta una delle principali preoccupazioni per l’ambiente in quanto si scompone in microplastiche (MP), che danneggiano la vita umana, animale e vegetale. Quando vengono energizzati esternamente, i semiconduttori di ossidi metallici agiscono come fotocatalizzatori generando portatori di carica che portano alla formazione di specie reattive dell’ossigeno (ROS) in presenza di acqua e ossigeno. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere i meccanismi delle ROS. Il progetto TREX-MPs, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, intende studiare la fotodegradazione delle microplastiche con semiconduttori di ossidi metallici attraverso le interazioni con le ROS. Il progetto combina approcci teorici e sperimentali, concentrandosi sulla degradazione delle MP di polistirene utilizzando TiO2 e CeO2. I risultati contribuiranno agli sforzi per ridurre le MP nelle acque reflue su scala più ampia e rispettosa dell’ambiente.

Obiettivo

Plastics has become one of the most urgent environmental issue due to their resistance to natural degradation. Over time, they break down into microplastics (MPs), which, at lengths less than 5 mm which bring a serious problem, especially due to air and water pollution, causing serious complications to the quality of human, animal, and plant life. Several emerging strategies are being explored to combat MPs pollution, with metal oxide semiconductors emerging as effective and sustainable photocatalysts for degrading MPs, offering promise in addressing this social and environmental challenge. Metal oxide semiconductors, when energized externally, act as photocatalysts by generating charge carriers, which, in the presence of water and oxygen, lead to the formation of reactive oxygen species (ROS). Therefore, in-depth research on ROS generation and how to improve the photodegradation efficiency of these materials is an essential factor in translating viable new technologies from the laboratory to the market. Regarding MPs, there is a lack of molecular models for ab initio calculations and knowledge about how ROS function and their mechanisms in the photodegradation process, which presents significant challenges. Therefore, the TREX-MPs project aims to investigate the photodegradation of MPs using metal oxide semiconductors thought ROS interaction. This will be achieved applying theoretical and experimental approaches, with a focus on studying the degradation of polystyrene MPs using TiO2 and CeO2. The results will contribute to the literature in this direction, and will facilitate the remediation of MPs in wastewater, which can be used in water treatment systems more effectively, at a scalable level, and in an environmentally beneficial manner. Thus, there is an urgent need of knowledge on how to deal with MPs, from their generation to their elimination, following the criteria of green chemistry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SORBONNE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Indirizzo
21 RUE DE L'ECOLE DE MEDECINE
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0