Descrizione del progetto
Tecnologie avanzate per il rilevamento della materia oscura
Il rilevamento della materia oscura, uno dei misteri più profondi della fisica, richiede strumenti altamente sensibili. Sebbene le camere a proiezione temporale ottiche a gas nobile e a liquido siano emerse in qualità di primi candidati per la ricerca di eventi rari, esse devono superare limitazioni in termini di efficienza di raccolta della luce, stabilità operativa e amplificazione del segnale. I recenti sviluppi tecnologici, come le camere a proiezione temporale a ioni negativi con lettura ottica, mettono in evidenza la necessità di soluzioni avanzate. Per affrontare queste sfide, il progetto STELLAR, finanziato dall’UE, si concentra sullo sviluppo di strutture di amplificazione innovative utilizzando rivelatori di gas a micropattern potenziati con materiali in grado di cambiare la lunghezza d’onda. Migliorando la raccolta della luce e la stabilità, STELLAR si prefigge di potenziare le prestazioni delle camere a proiezione temporale per la ricerca della materia oscura e gli esperimenti sui neutrini, tra cui DarkSide-LowMass e DUNE, con il potenziale di rivoluzionare la tecnologia dei rivelatori.
Obiettivo
STELLAR (innovative STructures for improvEd Light colLection in ARgon-based TPCs) goal is to boost the advancement of noble gas and liquid optical Time Projection Chamber (TPC) detectors for rare-event searches, with Dark Matter (DM) being one of the most compelling puzzles of todays fundamental physics. STELLAR plans to contribute to the development of novel amplification structures based on Micropattern Gas Detectors (MPGDs) technology incorporating wavelength-shifting materials, capable of providing improved light collection and greater operating stability at higher gains. STELLAR programme can further contribute to the understanding of underlying mechanisms of signal formation in TPCs, opening the possibility of studying the electron extraction efficiency and electroluminescence in electronegative gas mixtures. This is a specially relevant topic considering the recent technological developments observed in DM searches with the use of Negative Ion TPCs, eventually optically readout. It is anticipated that the floating wavelength-shifting Field-Assisted Gas Electron Multipliers (FAT-GEM) mechanical characteristics and performance, can be a valuable alternative to current amplification structures used in noble-element TPCs for DM searches, for instance DarkSide-LowMass, or currently planned for long baseline neutrino experiment DUNE.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00-716 Warszawa
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.