Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Research and Innovation Strategy for Lviv Polytechnic National University dedicated to White-Emitting Organic Lighting Systems

Descrizione del progetto

Progressi dell’Ucraina nella ricerca sui sistemi organici a emissione bianca per l’illuminazione

Il Politecnico nazionale di Leopoli (LPNU), in Ucraina, congiuntamente ai suoi stimati partner di gemellaggio, si prefigge di promuovere in modo significativo l’eccellenza scientifica e l’innovazione. Finanziate dal progetto HELIOS, a sua volta finanziato dall’UE, le istituzioni si concentreranno sullo sviluppo di sistemi organici a emissione bianca per l’illuminazione. Le attività svolte nell’ambito del progetto comprendono la progettazione di emettitori bianchi efficienti per l’illuminazione allo stato solido, la promozione del trasferimento di conoscenze attraverso scambi di personale, corsi di formazione e seminari, nonché il miglioramento delle prospettive professionali per i ricercatori nella fase iniziale della propria carriera attraverso workshop, scuole estive e programmi di dottorato condivisi. Inoltre, HELIOS migliorerà le capacità di gestione dei progetti della LPNU ed eleverà il profilo di ricerca di questo ateneo e dei suoi partner.

Obiettivo

HELIOS aims to elevate the scientific excellence and innovation capability of Lviv Polytechnic National University (LPNU) and its esteemed Twinning partners - Kauno technologijos universitetas, University of Glasgow, Rīgas Tehniskā universitāte, and Intelligentsia Consultants Sarl. Their research component target is the creation of white-emitting organic systems for lighting. Over three years, they will follow a research and innovation strategy spread across five core objectives and eight work packages.

- Objective 1 focuses on exploratory research to design ultra-efficient single-molecular white emitters for WOLEDs and WLEDs, aiming for a significant breakthrough in solid-state lighting cost-performance.

- Objective 2 centers on knowledge transfer between experienced researchers from LPNU and its Twinning partners. Activities will involve staff exchanges, trainings, and seminars to reinforce the research from Objective 1.

- Objective 3 aims to boost career opportunities for early-stage researchers of both LPNU and the Twinning partners. Methods will include short to medium exchanges, training workshops, summer schools, and a shared PhD programme.

- Objective 4 is geared towards refining LPNU's project management skills, specifically in proposal drafting and managing European R&D funding projects.

- Objective 5 is committed to elevating the research stature of LPNU and its Twinning partners. They intend to achieve this via widespread dissemination, communication, and outreach initiatives.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LVIV POLYTECHNIC NATIONAL UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 562 625,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0