Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interneurons GATing of aversivE or rewarding information from the basolateral amygdala to ventral hippocampus.

Descrizione del progetto

Comprendere le modalità con cui le reti neuronali archiviano ed elaborano le informazioni

Le reti neuronali si affidano agli interneuroni inibitori (IN) per elaborare e memorizzare le informazioni; ciononostante, la nostra comprensione del modo in cui tali interneuroni si connettono alle cellule piramidali e alle cellule engrammi, che codificano i ricordi, è tuttora limitata. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto InGATE si concentrerà su circuiti specifici dell’amigdala e dell’ippocampo che si legano alla codifica della valenza; in quest’ambito, i ricordi con emozioni negative o positive sono immagazzinati in diverse cellule engrammi dell’amigdala basolaterale (BLA). Il progetto studierà il modo in cui due sottoclassi di neuroni inibitori (neuroni che esprimono parvalbumina (PV) e somatostatina (SST)) regolano il flusso di informazioni avverse o gratificanti dalla BLA alla regione CA1 dell’ippocampo ventrale.

Obiettivo

The ability of neuronal networks to process and store information relies on the activity of diverse subclasses of inhibitory interneurons (INs). While the importance of inhibition in controlling key features of network function is being increasingly appreciated, the understanding of the role of INs in neuronal networks function is limited by the incomplete knowledge of the connectivity between the different IN subclasses and pyramidal cells. Such gap of knowledge is even more evident when considering the connectivity between INs and engram cells, i.e. subgroups of pyramidal neurons encoding specific memories. In this conceptual framework, the InGATE project will analyze specific amygdalo-hippocampal circuits involved in valence coding, where memories of stimuli imbued with negative or positive valence segregate in different engram cells in the BLA. InGATE will test the hypothesis that two broad INs subclasses, the parvalbumin (PV) and somatostatin (SST) expressing INs, differentially gate aversive or rewarding information from the BLA to the CA1 region of the ventral hippocampus. To this end, I will analyze the functional connectivity between BLA aversive or rewarding engram cells (formed during fear or reward conditioning) to pyramidal cells and PV/SST interneurons in vCA1. In parallel, I will study vCA3 Schaffer collaterals converging on those vCA1 pyramidal cells and PV/SST interneurons that receive inputs from the BLA aversive or rewarding engram cells. Thus, the ultimate goal of InGATE is to clarify how PV or SST interneurons shape engram cells in vCA1 by integrating valence-related information from BLA and multisensory contextual information from the vCA3 area. InGATE will combine several state-of-the-art methodological approaches to generate, identify and manipulate aversive or rewarding BLA engrams and isolate their targets in vCA1. In addition, it will exploit an in vivo approach to measure population activity of excitatory and inhibitory neurons in vCA1.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0