Descrizione del progetto
Analisi genetiche aprono la strada a nuovi trattamenti per la malattia infiammatoria intestinale
La malattia infiammatoria intestinale (IBD, inflammatory bowel disease) è una patologia cronica che causa infiammazione dell’intestino e che comprende il morbo di Crohn e la colite ulcerosa. La sua elevata prevalenza richiede strategie di prevenzione e trattamento efficaci. Le analisi dei loci quantitativi di espressione (eQTL, expression quantitative trait loci) aiutano a individuare le varianti di rischio genetiche che influenzano i livelli di espressione di geni vicini (cis) o lontani (trans) e che possono fungere da potenziali bersagli farmacologici. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TRIQ analizzerà i dati del trascrittoma di tipi di cellule rilevanti per la IBD in 400 individui per individuare gli effetti trans-eQTL che determinano il rischio di IBD. Questi approfondimenti mirano a individuare i geni modulabili per terapie innovative contro la IBD.
Obiettivo
Inflammatory Bowel Disease, including Crohn’s disease and ulcerative colitis, now afflict close to 1/250 individuals in industrialized societies. There is a pressing need for effective preventive means as well as curative drugs. Cis-eQTL analyses are uncovering a growing list of genes that are perturbed by IBD risk variants detected by GWAS, constituting a list of prime drug targets for the pharmaceutical industry. Cis-eQTL effects trigger downstream effects – both within the same (intracellular) and other cell types (intercellular) – that culminate in disease declaration. Some of these downstream effects are accompanied by changes in transcript levels referred to as trans-eQTL effects. The aim of the TRIQ project is to take advantage of the CEDAR-II dataset – transcriptome data for up to 400 individuals in > 75 IBD-relevant cell types – to identify trans-eQTL effects that mediate IBD predisposition. The genes that are perturbed by these trans-effect will include druggable targets that constitute prime targets for the development of new IBD therapies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4000 LIEGE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.