Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum lock-in amplifier phonon detectors

Descrizione del progetto

Un rilevamento dei fononi basato sulla tecnologia quantistica che offre una sensibilità senza precedenti

Così come i fotoni sono quanti o pacchetti di luce, i fononi sono quanti di energia vibrazionale (meccanica). Questi movimenti collettivi o vibrazioni di atomi o molecole corrispondono al suono quando si tratta di basse frequenze e al calore quando invece queste ultime sono più elevate. I fononi sono particolarmente importanti per la propagazione del calore e del suono nei cristalli e la caratterizzazione delle proprietà foniche dei materiali è essenziale ai fini della comprensione della fisica della materia condensata e dello sviluppo di tecnologie di nuova generazione. Un amplificatore lock-in quantico è in grado di rilevare leggere oscillazioni nella fase dello stato quantistico, che può essere influenzata dai fononi, consentendo il rilevamento di questi ultimi. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Q-LAMP si propone di sviluppare un innovativo rivelatore di fononi con amplificatore lock-in quantico che offrirà una risoluzione e una sensibilità senza precedenti.

Obiettivo

The precise measurement of phononic properties of materials is crucial for the emerging physics and next-generation technologies. With the ever-growing study of phononic many-body physics, the need for precise phonon measurement has become increasingly important. Quantum lock-in measurement techniques offer a promising avenue for future phonon detection, boasting significant advantages such as ultra-high resolution, heightened sensitivity, and the capability for concurrent measurement of amplitude, frequency, and phase.
In this project, I propose innovative quantum lock-in amplifier phonon detector (Q-LAMP) for phonon detection for the first time and plan to experimentally demonstrate their effectiveness in simultaneously measuring phonon phase, frequency, and amplitude. I plan to use Q-LAMP to measure topological localized states in phononic crystals and can also be employed for detecting weak microwaves. The quantum lock-in amplifier developed in this project will pushing both phononics physics and wireless communication to new stage.
This interdisciplinary training scheme is designed to enhance Ruihuan's expertise in quantum optics, fortifying his skills and helping him establish a research career in Europe. It covers component design and implementation, theoretical analysis, mathematical modelling and applications. To assist Ruihuan in attaining professional maturity and broadening his exposure to academic and industrial collaborations, he will receive training on intellectual property management, funding and proposal writing, commercialization, supervision and teaching. Secondment in academic host, with Prof. Martijn Wubs (DTU, Denmark) is arranged to pursue scientific objectives, enriching Ruihuan's learning experience, expanding his network in Europe and maximizing the impact of research and training on the EU society and industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 694,40
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0