Descrizione del progetto
Intelligenza artificiale e ottimizzazione combinatoria per una rete più affidabile
Internet è fondamentale in quanto i servizi di importanza critica per attività come la telechirurgia e la guida autonoma si affidano sempre più alle telecomunicazioni. Per affrontare queste sfide è necessario creare canali di comunicazione ultra-affidabili e a bassa latenza. La creazione di una rete internet affidabile richiede una protezione contro i guasti alle apparecchiature e i disastri regionali su larga scala. Il progetto QoSeRM, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, intende migliorare la disponibilità end-to-end, una metrica cruciale della qualità del servizio, per migliorare l’affidabilità di internet. Combina tecniche avanzate di previsione delle serie temporali con algoritmi di instradamento resilienti per utilizzare efficacemente le capacità di collegamento di riserva e i dati ridondanti. Il progetto intende sfruttare i punti di forza di entrambi i campi, nonostante le loro diverse filosofie, integrando l’intelligenza artificiale e l’ottimizzazione combinatoria.
Obiettivo
By now, the Internet has become a topmost critical infrastructure. Current technology trends point toward a new era of dependable Internet, which includes the concepts of the Internet of Everything, Network Intelligentization, Vehicle-to-everything communication, Augmented and Virtual Reality applications, and many others. Telesurgery, autonomous driving, Industry 4.0 and the stock market are just a few examples of the emerging mission-critical services that involve telecommunication and on which both people and governments increasingly rely. To address the rising challenges of these new mission-critical application-based concepts, ultra-reliable and low-latency communication channels have to be established. Despite this reliance on the Internet, nowadays, it often falls behind the needs and expectations. To enable the advent of a truly dependable Internet, the main goal of QoSeRM is to drastically improve the most important Quality of Service (QoS) metric, the end-to-end availability, that measures the fraction of time in which two endpoints are able to communicate. To create such a reliable Internet, we have to step further from protecting only the classical single network equipment failures and ensure that telecommunication remains operational in the presence of large-scale regional failures caused by natural or man-made disasters too. To this end, QoSeRM forges two major building blocks into an overarching framework, namely: 1) enhanced time series prediction techniques for predicting future spare link bandwidths, and 2) scalable resilient routing algorithms for utilising the spare link capacities for sending redundant data between the communicating endpoints. Thus, my findings will combine the strengths of artificial intelligence and combinatorial optimisation, which are two fields with very different philosophies: while the former says that data is better than algorithms, the creed of the latter is contrary: `algorithms are better than data.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
400084 CLUJ NAPOCA
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.