Descrizione del progetto
Semplificare il 6G per ridurre la ridondanza e realizzare reti più intelligenti
Alla luce dell’espansione delle città intelligenti e delle applicazioni di realtà aumentata, si intensifica la richiesta di localizzazione e rilevamento precisi e a bassa latenza nelle comunicazioni 6G. Gli approcci attuali inondano i ricetrasmettitori di dati provenienti da numerose fonti, provocando congestione e ridondanza della rete e determinando un’inefficienza causata dalla maggior enfasi posta sulla precisione piuttosto che sul consumo energetico, il che determina una sfida per il progresso del 6G. Affrontare questo problema, di conseguenza, risulta fondamentale in vista della necessità di creare reti di comunicazione efficienti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SAILS-6G si prefigge di migliorare l’efficienza energetica in ambito di localizzazione e rilevamento attraverso le comunicazioni semantiche, che privilegiano la trasmissione di informazioni utili rispetto ai dati grezzi. Integrando l’efficienza energetica nell’ottimizzazione della localizzazione e del rilevamento, SAILS-6G si propone di ridurre il consumo energetico mantenendo le prestazioni, il che renderà possibili notevoli progressi nel settore della tecnologia 6G.
Obiettivo
The rise of applications like smart cities and augmented reality has emphasized the critical importance of precise, low-latency localization and sensing (L&S) in the context of 6G communications. Meeting L&S demands involves inundating transceivers with extensive data from sources like pilot signals and sensors, creating redundancy that overwhelms communication networks. Addressing this redundancy is a key aspect of semantic communications, aiming to enhance energy efficiency and support 6G technology. Semantic communications prioritize transmitting useful information over mere data transmission. SAILS-6G's goal is to improve the energy efficiency of L&S without compromising utility by leveraging the principles of semantic communications. Historically, L&S optimization has focused on primary KPIs, such as accuracy, neglecting energy efficiency. SAILS-6G bridges this gap by integrating energy efficiency into L&S optimization through three WPs: WP1 addresses energy-constrained optimization issues using optimization theory tools. WP2 tackles complex nonlinear optimization challenges from WP1, employing learning structures. WP3 extends energy-efficient L&S algorithms from WP1 and WP2, considering distributed processing and privacy constraints. The applicant's expertise in information theory, optimization theory, and privacy-preserving learning, along with the supervisor's localization knowledge, supports these WPs. The outcome is optimized transceivers, reducing energy consumption while meeting L&S requirements. Their performance is evaluated against traditional methods and theoretical bounds. The ultimate aim is to introduce a groundbreaking framework for semantic L&S widely accepted in the scientific community, marking a significant field advancement. Building this framework boosts the applicant's scientific impact and strengthens his managerial, educational, and research skills, facilitated by the supervisor's network, advancing his journey towards a professorship.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
412 96 GOTEBORG
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.