Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MOF and COF hybrid ultrathin films: A surface templated and scanning probe nanolithography approach

Descrizione del progetto

Nanolitografia per film ultrasottili ibridi di strutture metallorganiche e organiche covalenti

La combinazione di molecole organiche può dare origine a strutture metallorganiche (MOF, metal-organic framework) e a strutture organiche covalenti (COF, covalent organic framework), che possono essere utilizzate in varie applicazioni. I materiali ibridi che integrano più tipi di MOF e COF presentano proprietà migliorate; i film sottili composti da queste strutture sono promettenti per i dispositivi elettronici e l’incorporazione di film sottili ibridi migliora le prestazioni di tali materiali. Il progetto SURF-2DHYB, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di produrre film ibridi ultrasottili mescolando i materiali all’interno del piano di crescita, anziché stratificarli, nell’ambito di un approccio che aumenterà il numero di MOF e COF costituenti senza incrementare lo spessore del film. Inizialmente, il progetto utilizzerà la nanolitografia a scansione di sonda e una strategia sintetica più scalabile che prevede la funzionalizzazione della superficie covalente per integrare selettivamente i materiali costitutivi.

Obiettivo

Single organic molecules can be joined together to form extended frameworks. Materials that use metal-ligand coordination or direct covalent bonding as the ‘glue’ between organic subunits, termed metal-organic frameworks (MOFs) and covalent organic frameworks (COFs), respectively, are being developed for a huge variety of applications. Hybrid materials, containing two, or in some cases more, distinct types of MOF and COF often have an observed enhancement in their properties compared with the constituent pristine MOF and COF materials. Thin films of MOFs and COFs have emerged as promising materials for incorporation into electronic devices, such as transistors and detectors. It could be envisaged that in a similar manner to the bulk materials, hybrid thin films containing multiple distinct types of MOF and COF could provide a route to improving the performance of already promising MOF and COF thin films.

Instead of layering the different materials on top of one another (z-direction), here it is proposed that mixing the materials in the plane of growth (x/y plane) would enable the increase in the number of constituent MOFs and/or COFs without increasing the film thickness. The proposed project aims to pioneer methodologies to prepare such hybrid ultrathin films. In the first instance, scanning probe nanolithography will underpin the approach. Regions with diameters of up to 100 nm will be etched into surface mounted MOF or COF ultrathin films, followed by the formation of distinct COF and/or MOF types within these confined spaces. When the hybrid films have been thoroughly characterized by scanning probe microscopy and the processes by which they assemble have been established, a more scalable synthetic strategy to fabricate the materials will be developed. An approach which employs covalent surface functionalisation as opposed to scanning probe nanolithography to direct the selective incorporation of the different constituent materials will be taken.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 920,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0