Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spatial control of antigen-encoded supramolecular copolymers for robust T-cell activation against cancer

Obiettivo

Nature uses a complex chemical language between cells and their environment to sustain life. T-cells, critical players of the immune system, constantly communicate and respond to environmental signals through cell-fate decisions to protect against pathogens. Their function in the immune system is of particular interest for cancer immunotherapy where their activation and expansion can be harnessed to kill cancer cells. Low affinity CD 8+ T-cells are attractive because of their memory to prolong the duration of therapy, but they are challenging to expand unlike their high affinity counterparts. In this proposal, I will explore the multimerization of tumor-associated antigens (TAAs) through the H2-Kb-OVA peptide complex on supramolecular polymer scaffolds to potentiate the activation and expansion of low-affinity CD8+ T-cells. I will develop monomers that undergo kinetically controlled supramolecular polymerization in water and explore the potential to prepare block copolymers by modulating the monomer design with respect to hydrogen bonding and hydrophobicity. Supramolecular block copolymers will be engineered with domains of distinct sizes at the nanoscale to enable control over the TAA presentation with respect to spacing and density. Additionally, the effect of modulating OVA peptide sequence Using a library of H2-Kb-OVA peptide complex outfitted supramolecular block copolymers with various peptide sequences I will map the potential for activation and expansion of low affinity CD 8+ T-cells. Importantly, the major aim of this proposal is to develop strategies to prepare supramolecular block copolymers in water with bioactive units to broaden the application space of this materials class in the biological field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 464,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0