Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of arbuscular mycorrhizal fungi in agricultural grasslands exposed to increasingly persistent weather patterns

Descrizione del progetto

Come i modelli meteorologici influenzano le praterie agricole

Un indicatore recente del cambiamento climatico è la crescente persistenza dei modelli meteorologici, che si traducono in periodi prolungati di siccità o di umidità. La ricerca in questo settore è ancora limitata e spesso si concentra solo su periodi di siccità prolungati. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AMFAGPW esaminerà come i modelli meteorologici persistenti influenzino le praterie agricole nelle Fiandre. Valuterà come le sequenze di stagioni di crescita secche, umide o alternate influenzino gli ecosistemi delle praterie e se la composizione delle comunità vegetali influenzi queste risposte. Il progetto esplorerà anche il ruolo dei funghi micorrizici arbuscolari (AMF) nel tamponare gli effetti del cambiamento delle precipitazioni, con particolare attenzione alla colonizzazione degli AMF e al loro impatto sulle prestazioni delle piante.

Obiettivo

A recent fingerprint of climate change is the increasing persistence of weather patterns, which
implies that average weather is making way for anomalously long periods of dry or wet
meteorological conditions. This shift in climate regimes is likely to negative affect ecosystem
functioning, yet scientific knowledge on this is still scarce as much research has focused on
unidirectional changes (e.g. only an increase in dry periods). In the current project, we will fill part of
this knowledge gap by studying impacts of increasingly persistent weather in agricultural grasslands.
Using a state-of-the-art experimental platform, we will test how a sequence of dry, wet, or
alternating dry and wet growing seasons affects grasslands relevant in Flanders, and whether plant
community composition (which grasses are present in which numbers) can modulate the outcome.
Furthermore, we will evaluate the importance of arbuscular mycorrhizal fungi (AMF) in potentially
altering impacts of increasingly persistent precipitation regimes, identifying AMF colonization in
relation to plant performance and how AMF regulate biochemical and molecular pathways in different
grassland species. The UN has recently called for more attention for nature-based solutions in the
fight against negative climate change impacts. This project contributes to that by elucidating the
importance of plant community composition and AMF in safeguarding grassland ecosystem
functioning under increasingly persistent weather.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 760,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0