Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structural, kinetic, and biophysical analysis and engineering of KIT.METRNL signalling to boost heart tissue regeneration after myocardial infarction

Obiettivo

KIT, a receptor tyrosine kinase, is dimerized at the cell surface by the cytokine stem cell factor (SCF) to initiate signalling pathways securing fundamental cellular processes, including hematopoiesis, gametogenesis, and melanogenesis. Impaired signalling due to KIT mutations or deficiency leads to various malignancies such as leukemia and melanoma. However, recent data have shown that KIT can also initiate signalling by binding meteorin-like protein (METRNL), triggering unrelated stimulation of heart tissue regeneration. Ischemic heart diseases are the leading cause of mortality and morbidity worldwide, with approximately 9 million annual deaths and over 180 million disability-adjusted life years lost. Therefore, revealing the molecular principles and mechanism of this completely new function of KIT gives hope for new opportunities towards novel therapies that might maximize the efficiency of heart recovery after heart disease incidence. However, the field is currently plagued by a paucity of mechanistic details and the structure-function relationship of the KIT.METRNL complex assembly. The goal of this project is to derive the structure-function landscape of the novel interaction between KIT and METRNL and to provide a blueprint for how KIT can be activated by two structurally distinct protein ligands. The gained knowledge will govern the rational engineering of METRNL towards improving its interaction with KIT to elicit intensified signalling that can lead to amplified heart tissue regeneration. This aim will be achieved by synergistically combining methods of molecular and structural biology (supervisor’s expertise), biomolecular kinetics and rational protein engineering (researcher’s experience), and single molecule biophysics (secondment). Collectively, this research endeavour will impact basic and applied cardiovascular disease research and promises to provide new possibilities for alleviating the enormous socioeconomic burden associated with these diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 760,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0