Descrizione del progetto
Far progredire il 6G per superare le sfide del rilevamento e della comunicazione integrati
Nel futuro delle comunicazioni, le reti di sesta generazione (6G) promettono una connettività senza precedenti, che porterà innovazioni nei settori della sanità intelligente, delle reti veicolari e dell’agricoltura. Tuttavia, l’integrazione di rilevamento e comunicazione in queste reti presenta due sfide principali: la mancanza di supporto da parte di superfici intelligenti riconfigurabili (RIS) e la complessità intrinseca dei sistemi dinamici. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RIXISAC si propone di affrontare questi problemi fondendo il rigore teorico con la sperimentazione pratica. Con il dispiegamento di prototipi, RIXISAC cerca di far progredire i sistemi di rilevamento e comunicazione integrati (ISAC). Il progetto si concentra sull’ottimizzazione degli ISAC assistiti da RIS per scenari statici e dinamici e sullo sviluppo di algoritmi spiegabili in tempo reale.
Obiettivo
                                Sixth Generation (6G) communication networks are envisioned to deliver omnipresent network intelligence, enabling a variety of applications, such as vehicular networks, smart health, and smart farms. These services require sensing information and then transmitting it to be processed or stored for future analysis, to take actions that are related to the objects of the application, and ultimately increase the quality of the provided service. Integrated Sensing and Communications (ISAC) aims to combine sensing and communication within networking systems, thus enabling in practice the applications mentioned above. ISAC systems face two main barriers: (i) They are not supported by Reconfigurable Intelligent Surfaces (RIS), and (ii) are highly dynamic and complex. 
This project is termed Reflective intelligent surface-assisted, Intelligent, and eXplainable Integrated Sensing and Communication systems (RIXISAC). RIXISAC will combine mathematical rigorousness and experimental evidence through the deployment of prototypes, aiming at unlocking the potential of ISAC and bringing it one step closer to its practical realization in 6G networks. Within RIXISAC, I will (i) explore RIS-assisted ISAC systems by performing cross-layer optimization for (a) static and (b) dynamic scenarios, and (ii) design real-time and explainable algorithms for RIS-assisted ISAC.
                            
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        